PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] . Si devono invece calcolore l'avviamento e il valore del monopolio di un'impresa, giacché codesti valori, puramente individuali, hanno per contropartita il minor valore delle imprese rurali e del potere di acquisto dei compratori dei beni oggetto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] interno. - La costituzione del 7 febbraio 1831 regola l'organizzazione dei poteri e garantisce la libertà individuale dei cittadini. Fondata sul principio della sovranità popolare e sul sistema rappresentativo, essa consacra la dottrina tradizionale ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] fondiario e personale con l'aiuto dei catasti e dei polittici, registri contenenti i censimenti pro capite e i canoni individuali" (v. Fossier, 1982-1983; tr. it., vol. I, p. 65). In particolare, nell'epoca merovingia "il re preleva i diritti ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] non è scienza di norme, o non si riduce a scienza di norme; piuttosto, essa è scienza di comportamenti individuali e sociali, e deve dunque utilizzare soprattutto i metodi della psicologia, della sociologia e delle scienze politiche (v. Wroblewski ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di questa dottrina non stava tanto nella sua costruzione teoretica, bensì nel padroneggiamento accurato dei casi individuali, nei suoi metodi rigorosamente deduttivi, nelle tecniche e nelle formule procedurali (20). La scientificità che pervadeva ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] la conformità (specie della donna) alle esigenze della vita familiare, e al prevalere delle cure e degli investimenti individuali su quelli collettivi. Per cui, ovunque si sono create le condizioni per mettere a confronto alternative e percorsi di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la tirannia e lo sfruttamento non erano frutto di un processo di decadenza, come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertà di contratto, sarebbe stata riconosciuta solo molto più tardi. Applicando questo modello all'India ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di un ordinamento preso nella sua realtà di fenomeno storico in permanente evoluzione. Sono essi a determinare la caratteristica individualità di quel diritto: a definire i tratti particolari (il 'volto' o, se si vuole, lo 'spirito') del suo sistema ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] piano nazionale, cioè sulla base di accordi quadro o di contratti nazionali.
Per lo più gli accordi individuali conclusi secondo tali norme avrebbero dovuto essere certificati da una specifica commissione istituita dalle stesse parti sottoscrittrici ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] natura pubblica di un ente. Una persona giuridica la cui unica vocazione formale sia il perseguimento di un interesse privato, individuale o collettivo che sia, non può essere ente pubblico. Da un lato, però, non può non rilevarsi che la pur ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...