Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...]
Si è osservato in apertura che la nostra storia ha come punti di riferimento il problema della pienezza dei diritti individuali e quello della pienezza della sovranità dello Stato. Per la cultura liberale italiana si tratta di una coppia concettuale ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] o collettive. Nel primo caso la destinazione e il buon governo della potenza di lavoro è il prodotto della volontà individuale autonoma di chi dispone di questa potenza umana e strumentale che è riconosciuta di suo libero uso dall'ordine giuridico ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] delle libertà: è, cioè, quella tecnica giuridica attraverso la quale ai cittadini viene assicurato l'esercizio dei loro diritti individuali e, nel contempo, lo Stato è posto nella condizione di non poterli violare. Se le tecniche variano secondo i ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro e previdenziale, in ragione della peculiarità degli interessi tutelati, la legge riconosce determinati diritti di prelazione sui crediti derivanti dal rapporto di lavoro dipendente [...] il credito per il risarcimento del danno subito per effetto di un licenziamento inefficace, nullo o annullabile (Licenziamenti individuali). La Corte costituzionale ha chiarito che i privilegi devono essere riconosciuti anche sui crediti derivanti da ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] soltanto la norma generale può dar adito a equivoci su chi ne sia destinatario, cosa che non accade con la norma individuale; non solo la prima è formulata in modo più generico e ambiguo della seconda, ma, altresì, la norma generale passa attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] di concetti e la sua produzione di teorie» (Il problema, cit., p. 523)? La scienza giuridica nasce perché fra le azioni individuali si genera la controversia, il contrasto fra interessi. E la controversia va presa sul serio in quanto è la pietra d ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] titolare. In ogni caso, può dirsi che il diritto soggettivo rappresenta il massimo grado di tutela di un interesse individuale.
La principale distinzione all’interno dei d. soggettivi è quella che intercorre tra d. assoluti e d. relativi. I ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] . Da qui la necessità di norme di g. tendenti a garantire con la vita in comune la nostra stessa esistenza individuale: tali norme obbligano non per la loro verità o razionalità intrinseche, ma per il sentimento della loro comune utilità e necessità ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] , G., Sulle dimissioni del lavoratore, in Riv. it. dir. lav., 1989, II, 336; Vallebona, A., Preavviso di dimissioni e accordi individuali, in Lav. giur., 2001, 1120; Vallebona, A., Le dimissioni e il nuovo vincolo di forma, in Mass. giur. lav., 2007 ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] 17 recava la rubrica Tutela urgente – seguiva le sezioni I e II che recavano norme rispettivamente in materia di licenziamenti individuali e collettivi, attualmente contenute nei co. 37-43 e 44-46 del medesimo art. 1 cit. L’intervento riformatore ha ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...