Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] destinate solo alle cose della marina, attribuzioni poliziesche. I singoli villaggi (demi) vennero acquistando sempre più un'individualità politica, se anche è dubbio che fosse riconosciuta ufficialmente; sicché i re della tribù finirono con l'aver ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] navi robuste, equipaggi arditi e attrezzatura scelta. Tutto ciò importa gravi spese e non bastando le ricchezze individuali né gli appoggi dei banchieri, è necessario costituire dei sindacati, di sei membrì generalmente, che ripartiscono fra ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] a Venezia di un'accademia dei medici che studia i rapporti tra i mutamenti del clima e le malattie individuali (278).
Per tutto il Settecento, osserva la Vanzan, la Repubblica evita la spedalizzazione, potenzia invece "l'assistenza nel territorio ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...