Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] l’impossibilità di stabilire «un ponte tra l’utilità di un individuo e quella di ogni altro individuo»: le utilità individuali non si possono paragonare, non si possono sommare e così via. Inoltre, a detta di Einaudi, l’emendamento in discussione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] questa analisi possono trovare posto anche giudizi di valore, nella forma di pesi attribuiti alle diverse valutazioni individuali, in modo da tener conto di elementi ritenuti politicamente significativi. Tali giudizi di valore, tuttavia, si collocano ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] tutelare la sfera personale e patrimoniale del privato cittadino dall’arbitrario intervento della pubblica amministrazione nelle scelte individuali. Tale riserva di legge copre, pertanto, tutte le ipotesi in cui le p., sia personali sia patrimoniali ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] Dai riferimenti per abitante (tab. 10) è deducibile, per effetto dell'andamento demografico, un calo generalizzato nelle disponibilità individuali di terre; fanno modesta eccezione i prati e i pascoli in Medio Oriente e le foreste in Oceania.
Recenti ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] sia avente la forma di carta moneta sia quella di depositi bancarî - attraverso denunzie obbligatorie delle disponibilità individuali dell'anteriore medio circolante e sostituzione di questo con segni monetarî nuovi o segni anteriori stampigliati. I ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , di gestione delle campagne, si tentò di dare maggiore autonomia ai contadini, e si introdussero contratti di affitto individuali a medio e lungo termine; vennero prese misure volte a ridurre l'inefficienza della distribuzione, causa di perdite alte ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] il g. dell’aquilone ha conservato a lungo funzioni apotropaiche in Corea.
Giochi per bambini e giochi per adulti
G. individuali e collettivi ancor oggi in uso tra i bambini (altalena, aquilone, palla, nascondino) sono documentati già nel mondo greco ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] spesso fra 3 e 4. 3) Secondo numerose indicazioni, da un secolo a questa parte il divario, misurato in termini di redditi individuali, fra i paesi oggi progrediti e i paesi arretrati è andato crescendo (S. Kuznets). 4) Man mano che in una società lo ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] economica. In questo campo, però, il lato più interessante è stato quello di trasferire detto principio dal lavoro individuale al lavoro collegiale. La specializzazione cioè si è diffusa tra le imprese, che diventano quindi sempre meno autarchiche e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] .
Nuove forme di concorrenza nei mercati accessibili
La linea di pensiero secondo la quale sono le scelte a livello individuale, con i comportamenti che ne derivano, a determinare le strutture di mercato, si collega all'approccio teorico dei mercati ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...