TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] una vita più autentica (in armonia con le proprie pulsioni) tende infatti a ricomporre la potenziale frattura tra bisogni individuali e doveri sociali, tutte le volte che il soggetto sperimenti nel lavoro la dissociazione tra attività imposta e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] rispettivamente, circa il 19%, il 27% e il 44%. Per quanto riguarda i viaggiatori, lo squilibrio a favore dei t. privati individuali è ancora più forte. Alla stessa data, le Ferrovie dello stato contribuivano con il 12%, gli autobus con poco meno del ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] rinviati al giudizio della storia, che aveva già definitivamente condannato il regime dell'apartheid, erano le sofferenze individuali che dovevano trovare riconoscimento e risposta. L'aspetto insolito della commissione si può cogliere meglio se la si ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] dinamiche, stima dei flussi e matrici di transizione, qualità dei dati, studio empirico-quantitativo dei comportamenti individuali e sviluppo dei relativi modelli interpretativi hanno iniziato a proporsi come alcuni dei più promettenti temi di ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] ) consente l’accesso al credito a soggetti che ne sarebbero esclusi qualora un intermediario ne dovesse assumere i rischi individuali. È indubbio che negli Stati Uniti l’aumento dei mutui fondiari, e dunque degli acquisti di case, ha riguardato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] legalmente su di esso e, infine, che l’aberrazione usuraria coincide con un’arbitraria, irragionevole e illegale volontà individuale di commerciare un oggetto, il denaro, in questo caso privo di significato pubblico.
In una prospettiva diversa, la ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] tali virtù in uomini nati in ceti superiori" (v. Smith, 1759; tr. it., p. 73). Il nesso fra virtù individuali, libero mercato e buongoverno è esplicito. Regime liberale rappresentativo, e quindi liberalismo politico, ed economia di libero mercato, e ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] il postulato dell'utilità marginale decrescente, può affermare che esiste una "legge generale della domanda", valida sia a livello individuale che a livello di mercato, secondo la quale "la quantità domandata (di un qualsiasi bene di consumo) aumenta ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] preveda una votazione a maggioranza. In ogni caso, residua in capo a ciascun amministratore il potere di compiere, anche individualmente, atti di gestione, nel caso di sia urgenza di evitare un grave danno alla società. I soci che non partecipano ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] un lato abbiamo infatti quanti difendono l'utopia di una collettività di eguali, o quantomeno la moralità di scelte individuali di astrazione dai piaceri materiali per la ricerca dei valori spirituali (entrambi i temi sono presenti nella letteratura ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...