TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] al colpo di stato del 1971 ci fu una radicalizzazione della lotta politica, che portò a un pessimismo e a un individualismo diffusi, e infine, dopo il colpo di stato del 1980, parallelamente agli sforzi compiuti per depoliticizzare la vita socio ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] . Se la clientela come massa anonima continuò a imporsi, non mancarono anche alla fine del Settecento esempi di committenza individuale con risultati innovatori. Valga per tutti il caso di A.-L. Breguet, che si vide commissionare gran parte della ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] 'o. (Ch. Argyris) e la realizzazione del cosiddetto "processo di fusione" (W.E. Bakke); l'analisi delle motivazioni a livello individuale e di gruppo; la teoria della gerarchia dei bisogni umani e il problema della self actualization (A.H. Maslow); i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] , in tutta E., tende ormai a divenire sempre più nucleare (media di 3÷4 individui), mentre i divorzi, le scelte individuali e anche l'emarginazione sociale, danno luogo al fenomeno delle famiglie con un solo componente. Se il numero dei matrimoni ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] della s.a. presenta anche una caratterizzazione metodologica derivante dal suo compito di quantificare le reazioni individuali agli stimoli derivanti da messaggi commerciali. L'individuazione di variabili latenti, tipicamente l'analisi fattoriale ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] non appena si consideri che titolare della sovranità, nei moderni Stati democratici, è il popolo; e che le volontà individuali vi sono sottomesse alla volontà generale. La collocazione degli accordi in un immaginario stato di natura giova a sottrarli ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] , pur nel silenzio della legge. Problema diverso è se sia ammissibile la revoca dei singoli membri (revoca individuale o destituzione), e dunque dei titolari degli organi, ove a essi siano addebitabili comportamenti illegittimi di notevole gravità ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] e i certificati d'investimento, ''tipizzati'' dal legislatore. Resta ferma la libertà dei privati di creazione di t.a. individuali, cioè nascenti ciascuno da operazioni diverse, e quindi non in serie e soprattutto non destinati al collocamento presso ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] forme di proprietà; quella statale, considerata come guida dell'economia nazionale, quella cooperativa, quella dei lavoratori individuali, quella dei capitalisti nazionali. Lo stato protegge il diritto dei cittadini di possedere denaro legittimamente ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] dire sufficiente per rifondare l’economia pura su basi completamente sperimentali, rappresentate dalle curve di indifferenza individuali. Inoltre gli scambi comportanti un aumento dell’utilità dei singoli scambisti venivano qualificati da Pareto come ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...