(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] e i circoli sociali dell'epoca. Nel decennio 1950-60 vengono enfatizzati soprattutto la coscienza popolare e i sentimenti individuali, messi alla prova e spesso frustrati dalle atrocità della guerra. Intorno al 1960 si sviluppa un genere narrativo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] , per Verri esso non costituisce la base per la distinzione di classi. Il diritto di proprietà e la libertà individuale di utilizzare la proprietà sono considerate da Verri come caratteristiche essenziali di una società libera e prospera.
Il § 25 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] , su cui de Finetti abbozza una sua teoria economica, non si basa sull’aggregazione di funzioni di utilità individuali. Essa va invece teorizzata a partire dalla definizione di obiettivi sociali, parziali, opportunamente pesati: a ogni possibile ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] mettere in discussione uno dei "postulati" fondamentali dell'economia classica, quello dell'identità naturale tra interessi individuali e collettivi, anteponendo ora l'interesse della collettività a quello del singolo operatore economico. Ma questo ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] divenne altrettanto importante per i teorici dell'economia corporativa criticare l'idea tradizionale secondo la quale "le libere scelte individuali" sono in grado di assicurare, di per sé stesse, il pieno impiego delle risorse produttive e la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] strumenti per almeno attenuare questo stato di fatto?
Poiché lo Stato moderno non può sopprimere la molla del tornaconto individuale senza minarsi la base, né rinunziar ad agire secondo il tornaconto nazionale senza scavarsi la fossa, la sua politica ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] lavoro italiano uno fra i più 'vincolati', rispetto a una flessibilità sia numerica (per es. difficoltà di licenziamenti individuali e collettivi, criteri di chiamata 'numerica' e monopolio pubblico per il collocamento del lavoro ecc.) sia salariale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] (1972) e la raccolta di racconti La noche de cristal (1987); B. Guido (n. 1925), che tratta gli ineludibili drammi individuali come il sesso e il potere, e gli altrettanto ineludibili drammi della storia nazionale, come accade, per es., in Escándalos ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] sia le persone fisiche sia le persone giuridiche.
La p. relativa alle persone fisiche ha per oggetto: il soggetto (individuale) per sé considerato, e le fondamentali posizioni del soggetto, cioè il rapporto con lo Stato e i rapporti di famiglia ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] dei cinici giochi di potere attorno al petrolio, delle lotte operaie e sindacali, con sprazzi di narrazione di rapporti individuali e amorosi, il tutto tracciato ricorrendo a una tecnica quasi di tipo cinematografico.
Sebbene nato in Guatemala nel ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...