SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e lo sviluppo locali, senonché l'assenza di modelli normativi letterari comuni spinge gli scrittori a vivere nell'individualismo esacerbato, nella rivolta, nella nevrosi d'insuccesso, a ripiegarsi sulle esperienze le più intime oppure a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] N. Foster, 1986) non è che la conferma più recente della validità di un'idea che fonde qualità del disegno e bisogni individuali.
G. Dumbar, dello Studio Dumbar dell'Aia, è un altro designer famoso per le sue opere grafiche e per gli allestimenti di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] seggi. Forte di questo risultato, il loro leader Lee chiese maggiori garanzie a Pechino sui diritti umani e sulle libertà individuali quando la città fosse passata sotto il governo di Pechino, il 1° luglio 1997. Il primo segnale di risposta inviato ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] gli altri, rinforzi tanto significativi come quello costituito dall'Equipo Realidad.
Lasciando da parte diversi e validi apporti individuali, questo schema semplifica un periodo dell'arte spagnola del dopoguerra, che comprende gli anni tra il 1960 e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] psicologica, o motivazionale, del fatto sociale, a vedere in esso la proiezione di fantasmi mentali o di aspirazioni individuali o ancora di pulsioni psichiche piuttosto che una struttura oggettiva dotata d'una sua logica di sviluppo che non può ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] personale delle FS è assoggettato alle norme del codice civile, ed è regolato su base contrattuale collettiva e individuale. I contratti collettivi e i regolamenti di organizzazione non possono, in sede di prima applicazione della legge, contenere ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] fondiario e personale con l'aiuto dei catasti e dei polittici, registri contenenti i censimenti pro capite e i canoni individuali" (v. Fossier, 1982-1983; tr. it., vol. I, p. 65). In particolare, nell'epoca merovingia "il re preleva i diritti ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di questa tendenza, in quanto la società americana si è formata sulla base di valori che esaltano l'iniziativa individuale e privata e che guardano con sospetto alle interferenze governative; ebbene, la spesa pubblica, che agli inizi del Novecento ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] . Ciò significa anche che, mentre il tasso di disoccupazione naturale à la Friedman è determinato dalle decisioni individuali degli operatori e può modificarsi solo al variare delle preferenze di questi ultimi (tramite, ad esempio, variazioni ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] il più rapidamente possibile il piano di «ordine» e di «ammodernamento» dello Stato-nazione e per incoraggiare le capacità economiche individuali. Questo nuovo modo di vedere è esplicito in tutti gli atti normativi promossi dopo il 1866, e portò ad ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...