Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] considerano dati il capitale e le tecniche produttive). Dal lato dei lavoratori, invece, l'offerta di lavoro (espressa individualmente) dipende dalla massimizzazione dell'utilità e quindi è funzione diretta del salario reale, oltre che del grado di ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] per scontati. La razionalizzazione sociale ha sempre anche una controparte soggettiva, che riguarda la condotta di vita individuale. Da ciò va peraltro nettamente distinta la razionalizzazione così come viene intesa nella teoria psicanalitica e nella ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] settore, leggi di deregolamentazione e incentivi fiscali hanno nettamente favorito i fondi-pensione rispetto al risparmio individuale.
3. Tendenze recenti
a) I mercati azionari
Nel panorama finanziario mondiale, è impossibile non rendersi conto ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] il debitore, mentre le altre istituzioni finanziarie investono il risparmio nel mercato dei capitali avendo riguardo non alle situazioni individuali dei prestatori di fondi, ma solo agli ammontari forniti da questi ultimi. Ne segue che il processo di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] il fenomeno del secolo!".
La Cina stava uscendo dall'anonimato delle masse e la persona attraverso l'abito ritrovava la sua individualità.
Da lì nacque il desiderio di far sfilare la moda italiana in quel fascinoso paese dal quale importavo da anni i ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] industria settentrionale, grazie alla crescente domanda di prodotti proveniente dal Mezzogiorno sussidiato tramite il sostegno ai redditi individuali.
Il benessere materiale e la diffusione dei consumi privati nel Mezzogiorno sono stati pagati con il ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] , che è da attribuire al fatto che la ripartizione autonoma dei redditi nell'ambito delle imprese permette partecipazioni individuali agli utili relativamente troppo elevate (anche perchè è possibile procurarsi i mezzi per gli investimenti in modo ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] ; Finanziari, intermediari; Finanziari, mercati; Moneta; Prezzi; Titoli di credito).
bibliografia
Banca d'Italia, Requisiti patrimoniali individuali sui rischi di mercato, Circolare n. 114, 4 settembre 1994.
Beneduce, A., I problemi del rischio nella ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] immediata. Si è così proposto di ampliare i criteri con i quali si riconosce la legittimazione ad agire solo al portatore 'individuale' dell'interesse che si vuol far valere (cfr. i contributi di Denti e di Rodotà, in AA.VV., Le azioni..., 1976 ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] consumatore finale di tutti i risultati produttivi. Conseguentemente, le spese per consumi finali riguardano tutti i consumi individuali.
Ancora: alcune spese per consumi riflettono l'acquisto di beni durevoli, di beni cioè non interamente consumati ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...