Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] di essere esaminato per il fatto che il suo più autorevole esponente, ossia Pantaleoni, aveva interpretato il comportamento individuale razionale in un’ottica di darwinismo sociale e nel fare ciò aveva influenzato i suoi più stretti colleghi, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] , che considera ammissibili gli interventi pubblici nell’economia quando siano diretti non a scontrarsi con gli interessi degli operatori individuali, ma a fornire a essi un quadro appropriato di condizioni entro cui operare. È un autore che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] primo Ottocento furono le Casse di risparmio, istituti nati per raccogliere il piccolo risparmio e sostenere con prestiti iniziative individuali ma anche azioni benefiche, a svolgere le funzioni di educazione al risparmio, di raccolta di esso e di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] capitale fisso sociale; rifiutando in gran parte la logica tradizionale della rigida assegnazione dei ruoli individuali, delle economie di scala, dell'organizzazione gerarchica della produzione, della preminente responsabilità degli enti centrali ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ‛astrattamente generale', che si rappresenti quindi anche in un equivalente generale. È solo con la sua alienazione che il lavoro individuale si rappresenta realmente come il suo contrario" (v. Marx, 1905-1910; tr. it., vol. III, p. 151).
Ora, poiché ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] non esisterebbe un sacrificio genuino, ottenibile soltanto con l'offerta del compenso dell'interesse; salvo che la propensione individuale al consumo si dimostrasse di carattere tale che il risparmio netto in condizioni di occupazione piena venisse a ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] cambio, esse sono attualmente fissate da un atto normativo del 1975 e concernono specificamente l'amministrazione dei fondi individuali (cauzioni) degli agenti di cambio e del fondo comune (a garanzia, oltre alla cauzione, dei creditori dell'agente ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la gestione di macchine agricole e per il riaccorpamento e la gestione dei terreni, che però restavano spesso di proprietà individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a oltre 800.000 lavoratori, una ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sui dazi d'importazione quale maggiore fonte di reddito insieme alle imposte fondiarie, e alle imposte sui redditi individuali e di famiglia. Il carico fiscale maggiore gravava, quindi, sulle popolazioni indigene. Invece, coloro che provenivano dalla ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] delle istituzioni preposte al mantenimento delle regole chiave di comportamento in campo commerciale e finanziario e le decisioni, individuali e di gruppo, dei paesi leader. Se la cooperazione nel campo delle politiche economiche favorisce infatti l ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...