Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] scala di preferenze e sulla conoscenza di dati oggettivi, e di s. collettive, miranti a integrare o sostituire quelle individuali per il raggiungimento di fini che interessano l’intera collettività, sempre tenendo conto dei termini in cui si pongono ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Bibliografia.
1. Introduzione.
Il reddito è normalmente considerato un indicatore della posizione economica e del benessere individuali, e la distribuzione del reddito descrive quanto reddito viene ricevuto da ogni unità di analisi. Formalmente, una ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quelli ricavati dall'impiego di altre metodologie. Si è così notata una certa instabilità di esiti: per es., la valutazione economica individuale media degli utenti del Castello di Venaria Reale era di circa L. 16.000, in base al metodo dei costi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] prefazione di G.U. Papi, introduzione di E. D’Albergo, Milano 1958 (1a ed. Roma 1882).
Il secolo ventesimo secondo un individualista, Conferenza tenuta a Venezia il 6 aprile 1900, in Id., Erotemi di economia, 1° vol., Padova 1963, pp. 247-70.
Alcune ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] non rilevati dai parroci, quali l'età della donna al matrimonio e alla nascita dei figli. La successiva riunione dei dati individuali su schede di famiglia consente di ricostruire il ciclo di vita dei singoli nuclei familiari e di arrivare infine a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] S.U. appena usciti dalla guerra civile, l'autrice ricrea la sofferenza e l'incubo che hanno generato le identità individuali, familiari e collettive degli afroamericani dopo la fine della schiavitù, sulla scia di un linguaggio ondeggiante che evoca l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in extremis "Fronte tedesco-nazionale", atteggiandosi per di più a difensore dell'ordine giuridico e delle libertà individuali. Gli agrarî hitleriani lo attaccarono sul suo stesso terreno, nella politica economica. Una vasta azione di polizia ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] diffusione della d. e la definizione stessa della rete sono conseguenti alla definizione dei profili di utenza di gruppo o individuali. Ciascun utente ha nella realtà un suo profilo culturale che qualifica e rende (quasi) univoca la sua richiesta di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] conflitto, che può durare per generazioni, tra le formazioni economico-sociali coesistenti in quella società, ovvero tra i soggetti individuali e collettivi che ne incorporano le istanze di ordine metastrutturale. In riferimento sia a (1) che a (2) i ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] ci si può imbattere in espressioni come domanda mondiale, o domanda dei paesi industrializzati. Si deve inoltre distinguere tra domanda individuale, non importa se di un singolo bene o di un insieme di beni, e domanda riferita a un intero mercato ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...