Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] York 1983.
Teplov, B.M., The problem of types of human higher nervous activity and methods of determining them, in Biological bases of individual behavior (a cura di V.D. Bebylitsin e J.A. Gray), New York 1972.
Tupes, E.C., Christal, R.E., Recurrent ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] propria via alla virtù. Il tratto peculiare di una bioetica delle virtù non aristotelica sta nell'insistere che la ricerca individuale di un carattere migliore più stabile è la strada per far sì che persone, libere di perfezionarsi, finiscano con il ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] lesione e la sua natura eziologica (per es., per arteriopatia arteriosclerotica), oltre alle eventuali caratteristiche individuali più rilevanti (per es., in soggetto obeso e iperteso). Sovente, tuttavia, non è possibile precisare dettagliatamente ...
Leggi Tutto
Geografia
Nei rilievi formati da catene a pieghe, valli l., quelle che occupano la depressione intermedia tra due catene; spesso corrispondono a una sinclinale e hanno notevole lunghezza: nelle Alpi, esempi [...] due tipi di informazioni: a) le misure di incidenza della malattia o dell’evento; b) le possibilità di stabilire associazioni causali tra le caratteristiche individuali misurate all’ingresso dello studio e il successivo verificarsi della malattia. ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] tutta la durata della prova. L'attendibilità dell'equazione [7] è stata valutata calcolando ve✄d a partire da misure sperimentali individuali di .Vo₂max, C e F su un gruppo di soggetti che avevano partecipato a una competizione di maratona (42,195 ...
Leggi Tutto
Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene [...] . Le tesi di Enrico Ferri e di altri influenzarono poi lo stesso pensiero di L. che, accanto ai fattori individuali, sottolineò nelle sue ulteriori ricerche l'importanza dei fattori sociali. Particolarmente nota la sua opera Genio e follia (1864 ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] prescrivere la OTLT si deve tenere conto del fatto che la risposta a tale terapia presenta una notevole variabilità individuale ed è quindi necessario che venga sempre controllata la tolleranza all'assunzione di ossigeno, in particolare quando sia ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] riconoscibile e studiabile nel mondo animale) si assiste a un'attivazione e di fatto a un potenziamento delle risorse individuali (fisiche e mentali) in risposta a uno stimolo identificabile e reale: così, per esempio, l'ansia fisiologica in uno ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] una logica binaria, il desiderio umano si presenta dunque come pulsione tendente a realizzare la massima varietà individuale - quella per cui ogni soggetto costruisce un suo mondo di significati, manifestando una inconfondibile personalità - entro un ...
Leggi Tutto
epitelioma spinocellulare
Nicolò Scuderi
Neoplasia maligna costituita da cellule e clonalità di tipo spinocellulare cheratinizzanti con insorgenza cutanea o mucosa. Il carcinoma spinocellulare, infatti, [...] e il catrame; (b) radiazioni: per es., in soggetti esposti a radioterapia per patologia oncologica; (c) fattori individuali: come albinismo, fototipo, uso di tabacco; (d) patologie cutanee preesistenti: ulcere croniche, fistole cutanee, cicatrici e ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...