Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] la cosiddetta école de Paris punto d'incontro di artisti di tutto il mondo, crocevia di correnti e percorsi individuali in stretto rapporto con le più importanti esperienze letterarie. Domina la personalità di Picasso che, dopo l'esperienza cubista ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] l'antropologia intrattiene con la storia, considerata disciplina più affine all'arte che alla scienza, interessata ai fatti individuali e collettivi nella loro irripetibilità e scansione temporale, più che a processi e meccanismi sociali colti nella ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] al suo utilizzo in campo sociale e politico: un modello empiricamente forte delle scelte pubbliche richiede un modello delle scelte individuali, che sia però capace di dar conto del fatto che gli individui hanno un'idea del bene pubblico e intendono ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] se si dispone di veicoli a ruote; egualmente, un branco di animali è scarso se lo si affronta con tecniche di caccia individuali, lo è meno se si ricorre a battute di caccia collettive con l'impiego di barricate o altri stratagemmi, o se si adopera ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] . Seguendo il modello behaviorista, Allport sostiene che il comportamento collettivo non è altro che un insieme di risposte individuali a uno stimolo sociale. Egli rifiuta in modo categorico le teorie che postulano l'unità mentale del collettivo ...
Leggi Tutto
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] si sono evolute in maniera tale da assegnare un ruolo di primaria importanza all’adattamento e all’esperienza individuali rispetto all’adattamento all’ambiente operato in blocco da tutta la specie tramite meccanismi istintivi codificati dai geni ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e trarne insegnamento. L'ubiqua presenza dei Giapponesi è soltanto passeggera e non dà luogo a movimenti migratori, che seguono vie individuali e hanno proporzioni relativamente esigue. La Corea del Sud è uno dei rari paesi in cui lo Stato assiste il ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] New York 1943 (trad. it. Roma 1978).
C.L. Hull, A behavior system: an introduction to behavior theory concerning the individual organism, Westport (Conn.) 1952.
L.S. Penrose, On the objective study of crowd behavior, London 1952.
E. Bergler, Fashion ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sembra aver già ben chiaro che una teoria sociale del Sé comporta un nuovo modo di guardare al rapporto tra l'individuale e il sociale, che non li consideri come 'entità' distinte, ma come due 'facce' dello stesso processo. Questa prospettiva intende ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] al rango - in forma di società, di consigli o di gruppi gentilizi - la possibilità di esserne membri si fonda su doti individuali. L'effetto di questo tipo di organizzazione per classi d'età è quello di ritardare l'ingresso dei giovani nell'arena ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...