Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] proprio in questi atti i veicoli simbolici del reciproco apprezzamento. Alla base di queste azioni simboliche, dirette a sviluppare l'individualità, vi è un contrasto di fondo - già indicato da altri autori come Georg Simmel e Norbert Elias - tra i ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] la partecipazione di un alto numero di persone, contribuisce alla forza del gruppo e attenua in questo modo i rischi individuali che l'azione in sé comporterebbe.
Problemi affrontati e tipo di partecipanti
L'importanza della leadership si fa ancor ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] del resto sono interrelati, in quanto sono costituiti e organizzati sulla base del senso. Anche se gli attori individuali sono organismi biologici, i sistemi sociali si presentano come entità prevalentemente non organiche, in quanto tenute insieme da ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] interruzione del rigido ritmo di vita imposto dalla struttura: dunque, il bisogno di communitas è al tempo stesso sociale e individuale. Qui nasce però qualche problema. Dal momento che nel quadro durkheimiano, in cui l'individuo era libero solo di ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] 1982).
In una società complessa l'appartenenza etnica fornisce opportunità altrimenti negate a chi è privo di specifiche risorse individuali. Ciò è tanto più vero in fasi di trasformazione strutturale come quella attuale, in cui i precedenti criteri ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] c. rappresenterebbe una forma di convivenza fondata sul sentimento di appartenenza e su una fusione delle volontà individuali derivante dalla percezione di similarità di ciascun individuo rispetto agli altri; la società sarebbe invece caratterizzata ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Partendo dall'analogia tra sistema sociale e organismo biologico, propose un modello funzionalista della società mirato a spiegare le interconnessioni [...] struttura sociale sarebbe infatti concepibile, secondo R.-B., come un sistema di relazioni in cui interessi e valori individuali sono integrati e adattati in un quadro di valori sociali realizzati in norme istituzionali. Nel suo studio The social ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] inaccettabile, a un ordine al quale risulta impossibile prestare il proprio consenso, il sistema violenterebbe le volontà individuali, costringerebbe gl'individui a subire un ordine esteriore, delle norme estrinseche alle singole capacità di volere e ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] e subalterne all'uomo.
Le due posizioni non esprimono tanto due scelte radicalmente opposte, al di là di situazioni individuali, quanto due diverse strategie di superamento del dilemma stesso: in nome di diverse priorità, ma anche di una differente ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] intensità delle sanzioni che premiano la conformità o puniscono la trasgressione, dal grado di interiorizzazione nei codici morali individuali, infine dal grado in cui le norme vengono di fatto osservate oppure no. All'estremo inferiore del continuum ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...