• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [3993]
Diritto [694]
Biografie [530]
Economia [275]
Temi generali [280]
Storia [268]
Scienze demo-etno-antropologiche [250]
Medicina [249]
Arti visive [254]
Filosofia [183]
Sociologia [156]

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] degli attori, il quale a sua volta è il risultato delle variabili macrosociologiche" (v. Boudon, 1987, p. 46). L'individualismo metodologico debole di Boudon, dunque, riconosce che "l'attore sociale si muove in un contesto che in buona parte gli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quelli ricavati dall'impiego di altre metodologie. Si è così notata una certa instabilità di esiti: per es., la valutazione economica individuale media degli utenti del Castello di Venaria Reale era di circa L. 16.000, in base al metodo dei costi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Ruoli maschili e femminili

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ruoli maschili e femminili Birgitta Nedelmann 1. La costruzione dei ruoli di genere I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] un lato la definizione dei ruoli di genere limita la molteplicità e la variabilità delle inclinazioni e dei temperamenti individuali, in quanto sulla base di tali ruoli non sono più considerati socialmente leciti tutti i comportamenti; d'altro canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Horkheimer, Max

Enciclopedia on line

Horkheimer, Max Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoria critica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi [...] Adorno, è strettamente connessa all'attività e alle vicende dell'Institut für Sozialforschung, il quale, promuovendo ricerche individuali e collettive, si proponeva di mantenere un atteggiamento critico nei confronti della cultura e della scienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – TEORIA CRITICA – PSICOANALISI – CAPITALISMO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horkheimer, Max (2)
Mostra Tutti

opinione pubblica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Opinione pubblica Luciana Giacheri Fossati La collettività discute e giudica Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] infatti l’esistenza di una società civile complessa e articolata, in cui sia dato esprimere opinioni non più soltanto individuali ma collettive, sia sulla politica dei governi sia su tutti gli altri aspetti della cultura, della religione e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – THOMAS BABINGTON MACAULAY – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] della recente sessuologia medica, The pleasure bond di W. H. Masters e V. Johnson, vediamo che i ‟valori individuali" vengono riaffermati come premessa a una ‟soddisfazione che ci faccia sentire persone complete". Persona, il termine del metafisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Elster, Jon

Enciclopedia on line

Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico. Vita e pensiero Prof. di scienze sociali [...] invisibile", ossia il modello per il quale i fenomeni macrosociali sono il risultato non intenzionale di azioni individuali intenzionali. Autore prolifico, E. ha inoltre dedicato attenzione ai limiti della razionalità e al comportamento irrazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – COLUMBIA UNIVERSITY – MANO INVISIBILE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elster, Jon (1)
Mostra Tutti

Formazioni economico-sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Formazioni economico-sociali Luciano Gallino Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] conflitto, che può durare per generazioni, tra le formazioni economico-sociali coesistenti in quella società, ovvero tra i soggetti individuali e collettivi che ne incorporano le istanze di ordine metastrutturale. In riferimento sia a (1) che a (2) i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

anomia

Enciclopedia on line

Deficienza della legge, carenza dei poteri dello Stato, anarchia. Il termine è stato introdotto nel linguaggio sociologico da É. Durkheim, il quale, nell’opera La division du travail social (1893), definì [...] tratta di un concetto limite. R. Merton usa il termine per indicare situazioni in cui le mete individuali socialmente prescritte e le norme istituzionalmente regolanti il conseguimento di esse risultano incongruenti, ovvero incompatibili di fatto. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ALIENAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anomia (2)
Mostra Tutti

Esperienza

Universo del Corpo (1999)

Esperienza Claudia Mattalucci Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] del corpo umano, secondo la quale la componente materiale dell'essere umano è una e unica e ne rappresenta l'individualità. I melanesiani non hanno, ci dice Leenhardt, la consapevolezza del corpo nella sua generalità, e il linguaggio e le tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELATIVISMO CULTURALE – NUOVA CALEDONIA – CLITORIDECTOMIA – WELTANSCHAUUNG – EPISTEMOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esperienza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
individüale
individuale individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali