Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] - si muove a una velocità ‛porta a porta' di 8-10 km/h. La popolazione è aumentata di tre volte, ma il BEG individuale per il solo trasporto di persone è passato da 4-5.000 kilocalorie al giorno per il romano antico ad almeno dieci volte tanto per il ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] Bacone: "Il nostro metodo di ricerca mette quasi alla pari tutti gli ingegni, perché lascia poco spazio alle capacità individuali, ma le lega con regole solidissime e con dimostrazioni". Non possono sfuggire i numerosi punti comuni alle posizioni di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] E quando il rispetto di questa particolarità viene messo in discussione, allora si ha la tendenza a proiettare la persecuzione individuale su un'entità collettiva, e si giunge così a parlare di genocidio. In sostanza, così facendo, si può confondere ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] potere di collocare i propri membri in posizioni cui sono associati gradi specifici di prestigio. L'ideologia dell'individualismo liberale e i meccanismi della concorrenza creano i presupposti per un nuovo metodo di allocazione del prestigio.
Questo ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Parigi 1934 - ivi 2013). Tra i più noti studiosi contemporanei di metodologia delle scienze sociali, autore di saggi metodologici sull'epistemologia e sull'analisi statistica dei dati [...] per le scienze sociali, rispetto agli orientamenti sistemici e causali. In tale prospettiva si collocano i suoi saggi sull'individualismo metodologico, metodologia di ricerca ed esplicativa basata sulle credenze, le preferenze e le decisioni ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] periodo dell'emergenza e, in misura minore, sulla predisposizione dei mezzi per affrontarla. Tra i problemi di comportamento individuale studiati in modo più approfondito vi sono state le reazioni agli allarmi, i luoghi comuni circa il comportamento ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] i valori, le norme e le sanzioni che le sostengono, le i. operano una riduzione della variabilità dei comportamenti individuali, fonte primaria delle innovazioni. Da ciò consegue che le i. tendono a cristallizzare l’ordine stabilito e a rimanere ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] alla base dell'economia di mercato. Lo scambio consente, in primo luogo, di confrontare e rendere compatibili i vari bisogni individuali: ognuno, scambiando i propri beni con quelli di un altro, può aumentare il proprio benessere e ampliare la gamma ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] a un'entità superiore e rassicurante e la spinta ad affermare e imporre i propri bisogni, la propria identità individuale. Sono pertanto in gioco intense e violente emozioni e non è escluso che si ricorra alle rappresentazioni idealizzate per ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] di M. Berger, T. Abel e C. Page), Princeton 1954, pp. 18-66.
Lipman, M., Some aspects of Simmel's conception of the individual, in Georg Simmel 1858-1918 (a cura di K. H. Wolff), New York 1959.
Litwak, E., Szelenyi, I., Primary group structures and ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...