volontariato
Margherita Zizi
Aiutare gli altri disinteressatamente
Il volontariato è quell’insieme di attività e di servizi sociali e culturali prestati in modo spontaneo e gratuito a beneficio degli [...] da convinzioni civili o etico-religiose. La forma originariamente assunta dal volontariato fu quella della filantropia – azioni individuali o collettive di tipo caritatevole e assistenziale nei confronti dei membri più svantaggiati della società. Le ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] progresso dell'uomo c'era una naturale aspirazione alla proprietà privata e al benessere economico, che stimolava l'iniziativa individuale, il senso di libertà e di giustizia e la creatività. Grazie alle loro invenzioni gli uomini avevano abbandonato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] Joas, H., Die gegenwärtige Lage der soziologischen Rollentheorie, Wiesbaden 1978³.
LaubCoser, R., The complexity of roles as a seedbed of individual autonomy, in The ideas of social structure. Papers in honor of R.K. Merton (a cura di L.A.Coser), New ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] e anche le sue possibilità più nobili. Essa si dimentica che quando la politica degenera, si hanno non solo delusioni [individuali] ma anche traumi [sociali]. E si dimentica la possibilità che quando la politica va bene, possiamo conoscere un bene in ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] l'astrazione e la perfezione dei volumi, l'idea della corruttibilità del corpo, di sostituire alla rappresentazione dell'umanità individuale quella dell'unità cosmica: la sfera come immagine della terra madre; la cavità al suo interno come immagine ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] preveda una votazione a maggioranza. In ogni caso, residua in capo a ciascun amministratore il potere di compiere, anche individualmente, atti di gestione, nel caso di sia urgenza di evitare un grave danno alla società. I soci che non partecipano ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] lavoro. Altre risorse sociali, come il potere, l'autorità, il prestigio, l'influenza e il consenso, sono ricercate dagli attori individuali o collettivi, come appunto le c., sia per accrescere la capacità di svolgere da sé, o di far svolgere da altri ...
Leggi Tutto
SHILS, Edward Albert
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense, nato a Springfield (Massachusetts) il 1° luglio 1910. Professore di Sociologia all'università di Chicago dal 1933, all'università di Londra [...] dal centro alle parti più esterne della società si è manifestata in una maggiore enfasi posta sulla dignità e sui diritti individuali" (Mass society and its culture, 1960; trad. it., in AA.VV., L'industria culturale, 1969). Con la società di massa ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] concetto stesso di società. Secondo questa impostazione - a cui è stato dato il nome, per altro discutibile, di 'individualismo metodologico' - l'ambito oggettivo delle scienze sociali è costituito da fenomeni e processi i quali derivano da relazioni ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] la cosiddetta école de Paris punto d'incontro di artisti di tutto il mondo, crocevia di correnti e percorsi individuali in stretto rapporto con le più importanti esperienze letterarie. Domina la personalità di Picasso che, dopo l'esperienza cubista ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...