Relazione antagonistica fra soggetti individuali o collettivi, in competizione per il possesso, uso o godimento di beni disponibili in quantità limitata. Nella teoria marxista (teoria conflittualistica), [...] il c. s. è una caratteristica di tutte le società e si sviluppa intorno all'appropriazione e al controllo dei mezzi di produzione, esprimendosi nel conflitto di classe. Altre teorie (per es. quella integrazionista) ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] nuclei sociali elementari fondati su legami affettivi, sull'attrazione sessuale, ma anche su istintuali pulsioni riproduttive e su fattori di convenienza economica e sociale. Significato e forme della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] , Il diritto di non "lavorare", in Diritto di famiglia e delle persone, 1993, 3, pp. 775-85.
La disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi. Commentario alle leggi 15 luglio 1996, n. 604 e 11 maggio 1990, n. 108, a cura di L. Galantino ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] nessun paradigma risulta evidente di per sé, se non per quanti vi si richiamano. La stessa cosa accade nel caso dell'individualismo metodologico: la sua importanza nella storia delle scienze non deriva dalla sua capacità d'imporsi di per sé, ma dalla ...
Leggi Tutto
Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] a Boas, intendeva riflettere sui rapporti tra elementi biopsicologici, fattori culturali e tratti individuali nella costituzione della personalità individuale e sociale. In seguito i suoi interessi divennero sempre più generali, legati comunque ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...]
Un altro, importante compito che si pone alla ricerca in questo campo è quello di spiegare in che modo i fattori individuali e sociali fungano da mediatori tra la classe sociale e la modernizzazione culturale. A questo proposito si pone la questione ...
Leggi Tutto
Colloquio che persona qualificata ha con altra persona, rivestente particolare interesse in un campo, per ottenerne informazioni specifiche.
I. individuale Nella ricerca sociale, mezzo di rilevazione di [...] dati individuali; consiste nella raccolta, fatta da personale specializzato, di informazioni di natura prestabilita richieste a individui distribuiti secondo un apposito piano di indagine, in base a coordinate territoriali, anagrafiche, o all’ ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] e che consiste nel prendere alla lettera il fatto evidente che ogni fenomeno sociale è il risultato di un insieme di azioni individuali. D'altra parte, poiché gli attori di cui il sociologo si occupa non sono isolati, ma appartengono a reti o insiemi ...
Leggi Tutto
contròllo sociale L’insieme degli influssi e delle pressioni che si instaurano per l’esistenza dei rapporti tra gli uomini riuniti in gruppo e che mirano a eliminare determinati atteggiamenti e attività [...] individuali e a promuoverne altri; in tal modo il gruppo indica al singolo come deve comportarsi, in conformità alle mete approvate dal gruppo e secondo i mezzi riconosciuti validi per il loro raggiungimento. Si distingue il controllo sociale ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] agito’. Un ulteriore sviluppo del concetto di c. ha permesso di riflettere non tanto sul ruolo della c. nella crescita individuale, quanto sul ruolo dell’individuo (la sua capacità di agency) nei processi di trasformazione e mutamento delle c. umane ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...