Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] dominanti e conflittuale con essi. Alla base di questa oscillazione sta la distinzione analitica tra la dimensione individuale della marginalità, segnata dalla mancanza di appartenenza e dalla disfunzionalità del suo ruolo sociale, e la dimensione ...
Leggi Tutto
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] tutte le differenze tra individui sviluppano tuttavia forme di d. sociale: da un lato vi sono infatti caratteri individuali che distinguono il singolo da tutti gli altri, e non costituiscono quindi elementi di distinzione collettiva; dall’altro vi ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] affermò sul fondamento di un principio già indicato da Boas, quello del potere condizionante esercitato dalla cultura sulla psiche individuale. I cultori di questo indirizzo (R. Linton, A. Kardiner, C. Dubois) si proposero di identificare i modi nei ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] in qualsiasi ufficio o posizione e, in una parola, dell'uomo europeo penetrò nel profondo della coscienza collettiva e individuale. La storia e gli storici divennero protagonisti ora davvero tra i più centrali sia della vita politica che della vita ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] di relazioni tra un'azione e gli stati mentali dell'agente, nonché tra tali stati stessi.
Scelta razionale e individualismo metodologico. - Poiché la razionalità è definita in termini di stati mentali, come ad esempio desideri e convinzioni, solo gli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] o scientifiche sui tempi naturali, astronomici e biologici. Il tempo sociale media in effetti, in un certo senso, tra tempo individuale e tempo cosmico-naturale, in quanto s'interpone caratteristicamente tra la brevità e la limitatezza del primo e la ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] vada molto al di là dell'applicazione del principio di non discriminazione, il quale rinvia ancora una volta alla concezione individualista dei diritti dell'uomo; la Convenzione sulla prevenzione e la punizione del reato di genocidio del 1948 è volta ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] mise in evidenza che la selezione naturale può operare non soltanto per favorire varianti con maggiore successo riproduttivo individuale, ma anche per favorire individui che agiscono in modo tale da beneficiare del successo di individui a loro ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] sola persona, la quale provvede in tutto o in parte con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento dei bisogni individuali.
Tendenze e trasformazioni
Agli inizi del 21° sec., la f. appare come una realtà sociale in pieno mutamento, un ambito ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] Anthropology, in Encyclopedia Britannica, vol. suppl. I, London 1926, pp. 131-140.
Malinowski, B., The group and the individual in functional analysis, in "American journal of sociology", 1939, XLIV, pp. 938-964.
Malinowski, B., A scientific theory ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...