Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] il dolce fardello dei soldi. Sigle fantasma, morte da anni ma viventi nella spartizione. Ditte collettive oppure imprese individuali che prosperano in una girandola di correnti e di fondazioni. Partiti senza più militanti o elettori, ridotti a rubare ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] sulla critica alla tradizione, alle istituzioni, all’ordine morale e alle normative vigenti – trova espressione nell’individualismo, che attribuisce un ruolo centrale al singolo, a cui vengono riconosciuti nuovi diritti, codificati per la prima ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] dall'Alfieri, dal Foscolo la nazione è avviata a risorgere, mediante una ritrovata conciliazione fra esigenze letterarie e individuali da una parte ed esigenze sociali appassionatamente vissute dall'altra. Finché proprio l'attuato risorgimento, con i ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] ’impresa rappresentava e tutelava nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali del personale, fosse o meno organizzato sindacalmente. Le c. interne ebbero il primo riconoscimento ufficiale in Italia ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] . Il mezzo d'assalto è arma cui ricorre il contendente meno forte o che per natura è portato ad azioni individuali. Italiani e Giapponesi ne hanno fatto largo e proficuo impiego.
In Italia nella seconda Guerra mondiale sono stati impiegati: il ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] de la Terre par les différentes éspèces ou races d'homme qui l'habitent, rappresenta il primo tentativo autonomo e individuale di ordinare le nuove conoscenze sulle terre d'oltremare e sui loro abitanti in un sistema razionale, non più legato ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] che per far fronte ai sempre maggiori compiti sociali dello Stato, a causa dell'insufficienza delle forze individuali, era opportuno procedere a decentrare le funzioni, tramite il decentramento istituzionale, oppure il decentramento autarchico, o ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] più non sarà dato, nel patriziato lagunare, se non a prezzo di profonde lacerazioni, di scelte di campo vissute da poche emergenze individuali, ma tra le quali il D. non può essere compreso.
In effetti, dopo gli studi giovanili, gli interessi del D ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] attraverso l'esercizio di un'arte, ma soprattutto con speculazioni immobiliari e l'attività del prestito - e avevano qualità individuali e appoggi nelle famiglie in lotta per il governo cui offrivano il loro servizio: la memoria di questa contrarietà ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] competenze, proprio al fine di tutelare la libera esplicazione dei diritti dei cittadini. La sfera dei diritti individuali, però, non avrebbe dovuto ricevere una tutela soltanto negativa, attraverso la limitazione dei diritti statali. A questo ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...