LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] 1895, dove, a nome del comitato centrale, presentò la proposta di introdurre il sistema delle adesioni individuali al partito, che assunse contestualmente la nuova denominazione di Partito socialista italiano (PSI).
Rientrato dal confino, partecipò ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] e respingeva trasformismo politico e decentramento amministrativo, che gli sembravano negazione dell'Unità, difesa di interessi individuali e locali, stravolgimento delle funzioni costituzionali, base di intrighi politici. In stretto rapporto con il ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] centrale, che respingeva all'unanimità l'istituzione dei fiduciari e varava speciali commissioni per la conciliazione delle vertenze individuali dei lavoro. Di fronte alla boccia tura della sua battaglia, il F. non ritenne di dover insistere nella ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] carattere anticlericale. Il C., da sempre sostenitore della laicità dello Stato, ma da sempre paladino delle libertà individuali, riteneva che fosse giusto togliere alle congregazioni religiose la personalità civile, ma non impedirne l'esistenza, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una e gli altri sacrificati a una missione di verità che è innanzitutto ammissione della vanità di ogni sforzo di salvezza individuale e recupero della propria identità di fedele.
Le nuove idee si concretano in una poetica e nei minori danno luogo a ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] più volte) e un legisegno (o type; «una legge che è s.»; si tratta del modello astratto, le cui repliche o occorrenze individuali sono i sinsegni). In rapporto all’oggetto il s. può essere: un indice (si tratta di un s. che presenta una connessione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] primo astronauta. Le più incisive trasformazioni nella qualità della vita hanno connotato l'offerta di beni di consumo individuali, collegata con l'esplosione dell'iniziativa privata e con la penetrazione dei modelli e delle imprese occidentali. Le ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] nel 1972 con il varo di una nuova costituzione (la quarta nella storia del paese). Sulla base di candidature individuali, data la proibizione dal febbraio 1969 dei partiti politici, fu eletta in agosto un'Asamblea nacional de representantes de ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] accusata di elaborare 'teoremi', ossia di basarsi su ragionamenti tutti deduttivi per accreditare improbabili responsabilità penali individuali, laddove si era davanti a comportamenti collettivi. Come in polemiche asperrime si era fatto riferimento a ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] l'egemonia francese. In questo secondo caso la nazione appare come un'entità storico-culturale di natura rigorosamente e positivamente individuale, che ha il sacro dovere di mantenersi fedele a se stessa e ai propri caratteri e che deve promuovere ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...