DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] di Firenze sì per senno e per virtù". Leonardo Bruni, portato naturalmente ad esaltare le virtù e i meriti individuali, così scrive: "Veduto adunque questa declinazione e disordine della repubblica, uno uomo solo, in quel tempo di grande animo ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] . Quest'ultimo, a partire dalla fine dell'XI sec., fu il luogo dove, negli scontri di gruppo o nei duelli individuali, i giovani milites potevano far ammirare a tutti la loro bravura. Nell'ambiente in cui vivevano questi iuvenes ‒ ovvero i cavalieri ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] elaborate dai Greci che, in un certo senso, derivano i due binari paralleli degli stili di vita e dei comportamenti individuali propri, ancora oggi, dell'uomo occidentale.
La scienza perduta dei Greci
Se i Greci sono ritenuti universalmente i padri ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] e assegna la sua morte al 1302.
L'attività del B. si andò svolgendo in una singolare commistione d'interessi individuali e collettivi, di sollecitudini particolari e cittadine, di suggestioni dottrinarie e di esigenze pratiche: per il B. infatti lo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] 'Italia liberale. D'altro canto non è possibile spiegare tutto con la flemma burocratica o con capacità (o meno) individuali. Anche se non esiste documentazione diretta, è possibile sospettare, da parte del G., una serie di preoccupazioni non prive ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] può certo affermare ch'egli si imponesse, né d'altra parte la carica stessa facilitava indirizzi e prese di posizioni individuali; solo personalità della forza di un Leonardo Donà erano state in grado di permetterselo. L'ambasciatore inglese Wotton ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] di essi condizionati a essere fascisti vede i segni di un cedimento che è nei fatti dell'epoca e non nelle scelte individuali, e spiega così l'apparente immedesimazione della nuova generazione con il fascismo. Il C. è il primo - e a lungo solitario ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] o il rimpianto elegiaco di virtù beduine, la satira e polemica fra tribù. Difficile distinguere tra i poeti fisionomie individuali: emergono nella tradizione e nell’arte il re-poeta Imru’ ul-Qais, il poeta cortigiano Nābigha, il sentenzioso Zuhair ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] al colpo di stato del 1971 ci fu una radicalizzazione della lotta politica, che portò a un pessimismo e a un individualismo diffusi, e infine, dopo il colpo di stato del 1980, parallelamente agli sforzi compiuti per depoliticizzare la vita socio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] , in tutta E., tende ormai a divenire sempre più nucleare (media di 3÷4 individui), mentre i divorzi, le scelte individuali e anche l'emarginazione sociale, danno luogo al fenomeno delle famiglie con un solo componente. Se il numero dei matrimoni ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...