Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ha approvato un articolato piano per aumentare entro il 2050 l'energia prodotta da fonti rinnovabili e ridurre i consumi individuali.
Nel settembre 2021 un referendum ha approvato a larga maggioranza (64%) l'entrata in vigore di una legge - già ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il periodo moscovita della letteratura russa, segnando l’inizio di una nuova stagione letteraria. Il concetto di stile individuale, la presenza dell’autore e della sua biografia avevano cominciato a manifestarsi nella letteratura ucraina e russa tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] imparentati con quelli svizzeri. La cultura dei tumuli armoricani, che si prolunga nel Bronzo medio, è conosciuta da sepolture individuali sotto tumulo, e si riallaccia a quella del Wessex. Nella F. nord-orientale e nell’Alsazia il Bronzo medio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] altri poeti: F. Tawallulī, con poesie caratterizzate da una ricerca di nuove espressioni e specchio di mutevoli sentimenti individuali e collettivi; S. Sepehrī, in cui si fondono attitudine poetica e pittorica con risultati di notevole interesse; M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il modernismo, opponendosi a ogni sorta di accademismo, si orienta all’esplorazione della psiche e dell’intuito individuali, diffondendo ampiamente la letteratura europea e sostenendo una critica libera, soggettiva e impressionista. Tra gli esponenti ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la n. appare essere piuttosto il risultato, che non il presupposto, del nazionalismo. Ciò si verifica quando la n., come individualità collettiva, non è un'entità umana già esistente, ma è un mito o una creazione culturale e politica del nazionalismo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] (1972) e la raccolta di racconti La noche de cristal (1987); B. Guido (n. 1925), che tratta gli ineludibili drammi individuali come il sesso e il potere, e gli altrettanto ineludibili drammi della storia nazionale, come accade, per es., in Escándalos ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] è infirmata dalle moderne forme di attacco da parte di navi più piccole, in modo che il concetto di nave assoluta individuale sembra per ora irraggiungibile e da sostituire con il concetto di gruppo di navi di potenza prevalente. Il che non significa ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] ).
Un'altra direzione verso la quale si muove la nuova narrativa ungherese è quella del documentarismo, stimolato da fattori individuali, storici e sociali. Rifiorisce la sociografia con Gy. Fekete (n. 1922) e I. Csörsz (n. 1942), utilizzata anche da ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] (interno e internazionale) la funzione di regolatore "oggettivo" delle attività economiche e dei loro redditi - aziendali e individuali. Il quadro del "socialismo di mercato" si completò con l'introduzione di un elemento correttivo, il Fondo federale ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...