Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] alla grandiosa Città Universitaria (1949-54), allo Stadio (decorato da D. Rivera), emergono centri di abitazioni collettive e case individuali di notevole interesse, anche per opera di giovani architetti. Rilevante il Museo nazionale di antropologia. ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] di provvedimenti che, presentati come salvaguardia delle tradizioni turkmene, finirono per restringere ulteriormente le libertà individuali e accentuare l'isolamento della popolazione e, data la loro eccentricità, evidenziarono il carattere sempre ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] compito normale sarebbe stato solo per operazioni di breve durata, contro obbiettivi militari e come unità individuali. Conseguentemente la loro composizione, l'addestramento ed equipaggiamento furono progettati per dare velocità e flessibilità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] ai principi, gli unici in grado di porre le basi di una nuova società. Gli interessi, siano essi individuali o collettivi, non possono provocare alcun mutamento sociale. Rispetto al liberalismo, volto solo a proporre libertà formali, Mazzini ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dello shekel, pegno di fedeltà all'ideale sionista e scheda elettorale, diventa uno strumento di voto collettivo e non più individuale. Queste misure tecniche e organizzative non sono però riuscite a risolvere i problemi di base del sionismo dopo la ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] che è stata indicata come ‘paleocristiana’, o ‘bizantina’, oppure ‘tardoantica’, a seconda dei contesti e delle preferenze individuali degli studiosi2. A complicare ulteriormente le cose, si è aggiunta la componente religiosa che, tenendo conto della ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] sostituzione con il D. a capo della feudalità isolana, e questo con tutte le irregolarità e i cambiamenti di campo individuali e collettivi che comportava la vita politica corsa del tempo. Nel 1492, quando seguiva con sufficiente continuità una linea ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] mercantili della Spagna furono anzitutto un aspetto della lotta per l’indipendenza nazionale. Alle singole e spesso individuali iniziative si sostituì ben presto da parte inglese e olandese l’attività di Compagnie coloniali che agivano in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] primo astronauta. Le più incisive trasformazioni nella qualità della vita hanno connotato l'offerta di beni di consumo individuali, collegata con l'esplosione dell'iniziativa privata e con la penetrazione dei modelli e delle imprese occidentali. Le ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] ". Strette dagli schieramenti internazionali, le tradizioni pacifiste liberali e cristiane si sono ridotte a percorsi di coscienze individuali mentre le forze politiche a esse ispirate accettavano alleanze militari come la NATO e l'installazione nei ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...