DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] bagno installate un po' dappertutto: intorno alla grande piscina, in fondo ai corridoi, all'interno delle camerette individuali. È una disposizione propria delle terme curative, frequentate da malati, dei quali alcuni non potevano affrontare i bagni ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] da Novae (Bulgaria), i due principi si identificano agevolmente per i segni esteriori, ma sono troppo scarsi i caratteri individuali. G. adolescente è rappresentato in alcuni ritratti a tutto tondo. Ancora imberbe compare in un busto da Gabi al ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] G. B. Villa di Genova e che non è reperibile.
Il C. rivela una personalità artistica dotata di rilevanti caratteri individuali. Legato, nella sua prima opera, ai modi di Ludovico Brea e della sua bottega, cambia stile nei polittici di Villatalla ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] e il sognato" (Longhi), sono improntate a un raffinato lirismo permeato di malinconia e ci presentano un artista dai tratti individuali, dovuti forse anche a contatti con la pittura lombarda e toscana, che ha un posto non secondario nella pittura ...
Leggi Tutto
ANDOKIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo di transizione. [...] leontè di Eracle. Ugualmente i capelli, sia quando scendono in lunghe ciocche serpentine, curiosamente irraggiate e quasi individuali, sul fondo chiaro, sia quando si coagulano in dense gocce di vernice a rilievo, obbediscono anzitutto a esigenze ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., di nuove genti portatrici del costume funerario della cremazione, con tombe individuali a tumulo d'origine anatolica, e forse provenienti dal versante ionico, se trattasi, come pare, di propagazioni nel ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] alla grandiosa Città Universitaria (1949-54), allo Stadio (decorato da D. Rivera), emergono centri di abitazioni collettive e case individuali di notevole interesse, anche per opera di giovani architetti. Rilevante il Museo nazionale di antropologia. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (uno dei pochi è stato il Taller 4 rojo, fondato nel 1972 e politicamente impegnato); si riscontra invece un'arte individuale nella quale, sia nell'ambito figurativo che in quello astratto, si notano delle costanti: esistono linee di tendenza attente ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] in Classe, antiche S. Paolo e S. Pietro) ed è naturalmente quello in cui sono più accentuati i caratteri individuali. Sono appunto questi che permettono, ad esempio, di distinguere nella Lipsanoteca di Brescia i "ritratti" degli apostoli entro clipei ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] , brahmani, asceti, guerrieri; l'esigenza di caratterizzare il personaggio porta ad una accentuazione dei tratti etnici ed individuali, che talvolta riesce a fondersi con la conoscenza del naturalismo classico, dando luogo ad opere di organica ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...