Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] (Zygouries, Haghios Kosmas); a Leukas, invece, il richiamo all'Anatolia è più stretto, attraverso le numerose sepolture individuali in ciste o grandi vasi, mentre questa pratica viene ricondotta al concetto dell'aggruppamento recingendo più tombe ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] dipinte, suggerirebbero la discendenza da modelli comuni. Su alcuni sarcofagi la figura di I. ha tratti fisionomici così individuali, da far ritenere che siano state ritratte le fattezze del defunto. Cronologicamente i sarcofagi si susseguono dal Il ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] , di riconoscere nel mosaico ravennate i tratti di Teodorico. Ma il ritratto musivo, dalle fattezze fisionomiche precise ed individuali, non ha nessuna affinità con le effigi di Giustiniano.
Bibl.: F. Gnecchi, Medaglione d'oro di Teodorico, in ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] inattesa, o anche non voluta: vi sono casi in cui il p. appare riluttante alla sua missione. La vocazione ha carattere individuale; ma dai dati biblici risulta pure l’esistenza di corporazioni dei p. e la loro connessione con il culto regolare. Il ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] una tipologia generica e il comune attributo del rotulo al quale si aggiungeranno, dal periodo romanico in poi, gli attributi individuali, come lo strumento del martirio o del particolare mestiere (per esempio la squadra e il filo a piombo per s ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] attività del grafico fu valutata come utile dal punto di vista sociale, tanto da far preferire alle originali espressioni individuali un approccio più impersonale e mezzi espressivi il più possibile chiari e obiettivi.
In linea con questo programma s ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] e Ger Van Velde, ecc.: artisti che avevano trovato una collocazione tra le istanze post-cubiste e quelle espressive individuali, costituendo un nucleo di vastissima portata e di alta qualità tecnica.
Nella fase in cui entra in scena prepotentemente ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] ciascuno, questo è per ciascuno il suo nome?" (383 b). Non solo, ma che Platone pensasse proprio al ritratto individuale e fisionomico è chiaramente testimoniato dalla seguente affermazione: "Forse che, per esempio, Cratilo e l'immagine (εἰκών) di ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] una forma mentis straordinaria, nel senso stretto di non-ordinaria, non legata alla routine e tale da imporre azioni quasi mai individuali ma quasi sempre concertate, compiute da più soggetti sulla base di una visione d'assieme. E, poiché parliamo di ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] molto in verità sappiamo. Le armature dovettero essere varie, soggette a rapide trasformazioni, più o meno arbitrarie ed individuali, inizialmente più vicine alle armature di guerra del popolo, da cui il combattente proveniva, quale prigioniero di ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...