IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Immagini domenicane e altri ancora, la sua folta produzione presenta in realtà caratteri stilistici sostanzialmente omogenei e piuttosto individuali. D'altra parte, l'influenza di I. ci appare oggi assai limitata, anche se il suo linguaggio semplice ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] 200 vasi, e quelli del Gruppo Apulizzante, che consiste di circa 50 vasi e frammenti, con uno stile altamente individuale, influenzato dal Tardo Apulo del tempo del Pittore di Dario e che introduce in Campania un interessante parallelo al Pittore ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] grande maggioranza degli scrittori dopo il golpe militare del 1964, subentra una letteratura di tipo memorialistico, individuale e familiare. Il reinserimento nel dialogo internazionale contribuisce a un allargamento di confini per l’intelligenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] le proteste popolari esplose nel Paese, in un contesto economico gravemente depresso, per la difesa delle libertà individuali e politiche hanno costretto nel febbraio 2018 Desalegn alle dimissioni, subentrandogli nella carica A. Ahmed, appartenente ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] è praticata da N. Levy e da Gorgi; quest'ultimo ed El Mekki si sono cimentati anche nel mosaico.
Mostre individuali e di gruppo contribuiscono a diffondere i vari tentativi nella ricerca di un linguaggio autenticamente nazionale, e non più a livello ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] stato di conservazione all'epoca e la cui destinazione d'uso restano tuttavia solo ipotetici, le abitazioni individuali e collettive, le necropoli (tranne probabilmente quella sudoccidentale). In epoca merovingia numerose chiese, di fondazione regia ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] fu in realtà l’ultima a essere dipinta. L’analisi dello stile ha permesso poi di riconoscere le caratteristiche assai individuali dell’artista che ha eseguito questa scena anche nei tre ultimi episodi della serie. Si tratta con ogni probabilità del ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] pensiero visivo' (R. Arnheim).
A sua volta, la ricerca iconologica ha messo in luce un altro piano, quello dell'inconscio individuale e collettivo, in cui ha luogo il recupero, l'elaborazione, l'associazione delle immagini: di qui il legame di talune ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ricordare due fra i più insigni ritratti di Arsinoe III, il bel bronzo di Mantova, mirabile ritratto in cui le forme individuali sono equilibrate da un temperato idealismo, e la fine testa marmorea da Bubastis, del museo del Cairo, che indulge invece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] figura sporge sottolineando dolorosamente il proprio essere, in una lotta con lo spazio che si rinnova continuamente nei moti individuali (Messerer, 1959).Poco dopo la conclusione del pulpito di S. Andrea di Pistoia, G. fu incaricato dal Capitolo del ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...