• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [3993]
Arti visive [253]
Diritto [694]
Biografie [530]
Economia [275]
Temi generali [280]
Scienze demo-etno-antropologiche [250]
Storia [267]
Medicina [249]
Filosofia [183]
Sociologia [156]

DVOŘÁK, Max

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico dell'arte, nato il 24 maggio 1874 a Raudnitz (Roudnice, Cecoslovacchia), morto l'8 febbraio 1921 a Grusbach. Scolaro di F. Wickhoffs all'università di Vienna, gli successe nella carica di professore [...] come legate alla storia dello spirito. Appoggiandosi a tendenze dell'epoca romantica, egli spiega le manifestazioni artistiche individuali, attraverso le correnti spirituali della loro epoca. Bibl.: D. Frey, M. D.'s Stellung in der Kunstgeschichte ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DVOŘÁK, Max (1)
Mostra Tutti

LAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAMIA dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 LAMIA (Λάμια, Lamia) E. Paribeni Creatura femminile di aspetto mostruoso che nelle credenze popolari del mondo greco si presenta nell'aspetto dell'orchessa rapitrice [...] . L. appare anche non come una creatura singola, ma come una classe di mostri di cui sono anche riportati i nomi individuali, quali Sybaris, Gellò, Mormò. Nell'arte figurata viene riconosciuta come L. un mostro dal corpo fermo e dalla testa vagamente ... Leggi Tutto

NECTANEBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NECTANEBO A. M. Roveri I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] e dei rilievi che rappresentano i sovrani mostrano una caratteristica indifferenza per l'osservazione dei tratti fisionomici individuali in favore di una rappresentazione idealizzata e convenzionale che riprende moduli arcaici e che in talune opere ... Leggi Tutto

street art

Enciclopedia on line

Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] si possono trovare dei tratti e un’attitudine comune nell’attività che fanno riferimento alla maggior parte degli artisti individuali associati alla sfera. Innanzitutto la strada risulta il fattore basilare di una congerie di interventi variabili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: JEAN MICHEL BASQUIAT – CITTÀ DEL MESSICO – RICHARD HAMBLETON – PRIMAVERA ARABA – JÉROME MESNAGER

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] formula di L è detta vera in un’interpretazione I del linguaggio se e soltanto se per ogni valore delle variabili individuali libere essa riceve valore vero sotto I. Fissata un’interpretazione I per il linguaggio L, ogni formula di L senza variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] (kaizuka). Nell'area dell'abitato sono sistemate le sepolture; ed il defunto è inumato, a membra piegate, in fosse individuali. Gli inizî di questa civiltà risalgono verosimilmente al IV millennio a. C. In base a studi recenti, essa costituirebbe il ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URBANISTICA Gabriele Scimemi Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi (XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740) Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] non impedisce l'affermarsi, in molte circostanze, di un diffuso sistema di economia informale, composta di una miriade di attività individuali o familiari, per lo più abusive, nonché l'emergere di forme di solidarietà nella povertà, per cui anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

GRAU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAU Francesco Montuori Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] come il luogo in cui sono scritti i valori dell'architettura e delle sue stratificazioni temporali. Nel 1979, con progetti individuali, diversi componenti del Gruppo partecipano al concorso per la sistemazione delle Halles a Parigi e nel 1980 il GRAU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARINI, Marino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINI, Marino Virgilio Guzzi Scultore, nato a Pistoia il 27 febbraio 1901. Allievo di D. Trentacoste nell'Accademia fiorentina di belle arti: dopo un breve soggiormo a Parigi si stabilì a Milano. Insegna [...] lineare che dà alla stasi o al movimento un significato pregnante, una forza interpretativa dei caratteri individuali (nei ritratti), intesi come personificazioni viventi di un mondo nobilmente erudito e letterario. Ricordiamo: Bagnante (1930 ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – IMPRESSIONISMO – ESPRESSIONISMO – PISTOIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Marino (4)
Mostra Tutti

Citta

Enciclopedia del Novecento (1975)

Citta Pierre George di Pierre George Città sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] con il nuovo problema di limitare le spese determinate dall'estendersi indefinito delle cinture di sobborghi con case individuali. Il ritorno a un insediamento urbano più denso assume la forma di composizioni architettoniche nuove, che dispongono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
individüale
individuale individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali