• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [3993]
Biografie [530]
Diritto [694]
Economia [275]
Temi generali [280]
Storia [268]
Scienze demo-etno-antropologiche [250]
Medicina [249]
Arti visive [254]
Filosofia [183]
Sociologia [156]

Arrow, Kenneth Joseph

Enciclopedia on line

Arrow, Kenneth Joseph Arrow ⟨ä´rou⟩, Kenneth Joseph. -  Economista statunitense (New York 1921 - Palo Alto 2017), uno dei maggiori studiosi della teoria dell'equilibrio economico generale e dell'economia del benessere. Per [...] a Sir John R. Hicks, il premio Nobel per l'economia. Tra i principali contributi di A. ricordiamo: Social choice and individual values (1951, parziale trad. in ital. 1956 e 1972); The economic implications of learning by doing (1962; trad. it. 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – PALO ALTO – NEW YORK – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrow, Kenneth Joseph (2)
Mostra Tutti

Yu Hua

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Annoverato tra i maggiori autori cinesi contemporanei, dopo aver compiuto studi di medicina, ha esordito nel 1983 con alcuni racconti influenzati dalla lezione di Yasunari [...] la famiglia, resistono ma sono svuotate di ogni valore. Si è affermato con due romanzi che attraverso storie individuali danno una rappresentazione a un tempo grottesca e commossa delle trasformazioni della società cinese: Huozhe (1992; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YASUNARI KAWABATA – ZHANG YIMOU – HANGZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yu Hua (1)
Mostra Tutti

Minguzzi, Andrea

Enciclopedia on line

Minguzzi, Andrea Minguzzi, Andrea. – Lottatore italiano (n. Castel San Pietro Terme, Bologna, 1982). La sua specialità è la lotta greco-romana. Ha iniziato ad allenarsi nella palestra dell’Unione sportiva “Placci” Bubano [...] Pechino del 2008 si è aggiudicato la medaglia d’oro; ai XVI Giochi del Mediterraneo del 2009 si è aggiudicato la medaglia d'argento. Nel campionato italiano, dal 2000 al 2007, ha conquistato sette medaglie d’oro individuali e una a squadre (2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SAN PIETRO TERME – PECHINO – FAENZA – BUBANO

Fantin-Latour, Henri

Enciclopedia on line

Fantin-Latour, Henri Pittore francese (Grenoble 1836 - Buré, Orne, 1906). Fu per qualche tempo, a Parigi, nello studio di G. Courbet; ma soprattutto si formò copiando al Louvre i maestri dei secc. 16º e 17º. Ammirò Manet e [...] Intorno al pianoforte (1885), ritratti di gruppo di pittori, poeti, musicisti, in cui, come nei numerosi ritratti individuali, la personalità del modello è interpretata con profonda intimità. Una sensibile osservazione della realtà si ritrova anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – MUSEO D'ORSAY – PSICOLOGISMO – PIANOFORTE – DELACROIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantin-Latour, Henri (1)
Mostra Tutti

Panebianco, Angelo

Enciclopedia on line

Panebianco, Angelo Panebianco, Angelo. - Politologo e pubblicista italiano (n. Bologna 1948). Dal 1989 professore alla facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Bologna, è editorialista del Corriere della [...] , la libertà. La gracile costituzione della società libera (2004); L'automa e lo spirito (2009); Persone e mondi. Azioni individuali e ordine internazionale (2018); La parabola della Repubblica (con M. Teodori, 2022). Ha inoltre curato il volume L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA

Chabrol, Claude

Enciclopedia on line

Chabrol, Claude Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri [...] mandata, 1959), Les bonnes femmes (Le donne facili, 1960), Landru (1962), centrati sull'esplorazione di ambiguità psicologiche individuali, in una originale rilettura del cinema di Hitchcock. Discontinua e sempre attenta al mercato, la produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabrol, Claude (3)
Mostra Tutti

Lipps, Theodor

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo tedesco (Wallhalben, Palatinato, 1851 - Monaco di B. 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia (1890) [...] (etica, estetica, logica). In contrapposizione all'approccio genetico dello psicologismo tese a una descrizione degli aspetti non individuali ma normativi (o a priori) degli atti psichici. Connessa alla teoria psicologica di L. è la sua teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLO SPIRITO – SCIENZE NATURALI – WELTANSCHAUUNG – PSICOLOGISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipps, Theodor (2)
Mostra Tutti

Clouet, Jean, detto Jehan e anche Janet

Enciclopedia on line

Clouet, Jean, detto Jehan e anche Janet Ritrattista (n. forse in Fiandra 1470 circa - m. Parigi 1540 o 1541), figlio forse di un Jean C., pittore, che viveva a Bruxelles nel 1475. Nel 1529 si trasferì da Tours a Parigi. L'opera più antica sono [...] è firmato il ritratto di G. Budé, 1536), tipici, questi ultimi, della sua arte, tesa a cogliere con esattezza le particolarità individuali di un volto e tuttavia ampia e sobria. C. fu il grande maestro della corte di Francesco I, acuto osservatore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – BRUXELLES – CHANTILLY – PARIGI – TOURS

COLLA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Ettore Nicoletta Cardano Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] particolarmente intenso con frequenti spostamenti. In questi anni (1923-26) particolarmente significativi anche sul piano delle esperienze individuali, il C. ebbe modo di frequentare gli ateliers di alcuni dei maggiori scultori europei, come Maillol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Ettore (2)
Mostra Tutti

Hansen, Dörte

Enciclopedia on line

Hansen, Dörte. – Scrittrice e giornalista tedesca (n. Husum 1964). Linguista, dopo aver lavorato come autrice per la radio e la stampa ha esordito nella narrativa con il romanzo Altes Land (2015; trad. [...] (2018; trad. it. Tornare a casa, 2020), che approfondisce i già sondati temi della solitudine, del tempo e della complessità dei destini individuali, le è valsa fama mondiale e l’assegnazione del Grimmelshausen-Preis e il Rheingau Literatur Preis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
individüale
individuale individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali