Filosofo (Brieg 1836 - Breslavia 1913). Fu prof. di filosofia a Greifswald dal 1873 al 1910. Interessato all'epistemologia e alla teoria della conoscenza, elaborò una teoria della conoscenza, egualmente [...] essere condivisi, lo condussero poi a teorizzare una "coscienza generica" (Bewusstsein überhaupt), fondamento delle coscienze individuali. Importante anche la sua filosofia del diritto, che, in polemica col positivismo, propone una scienza giuridica ...
Leggi Tutto
Paruzzi, Gabriella
Italia • Fusine (Udine), 21 giugno 1969 • Specialità: sci nordico, fondo
La medaglia d'oro conquistata nella 30 km a tecnica classica alle Olimpiadi 2002 e la vittoria nella Coppa [...] al grande pubblico. Aveva esordito in Coppa del mondo nella stagione 1990-91 ottenendo poi quattro vittorie nelle prove individuali e una lunga serie nelle varie staffette; ma il suo capolavoro rimane il successo nella classifica generale 2003-04 ...
Leggi Tutto
Azarjan, Albert
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Kirovakan (Armenia), 11 novembre 1929 • Specialità: Anelli
È conosciuto come il 'Re degli anelli'. Azarjan perse il padre all'età di 14 anni [...] armeno degli anelli, specialità nella quale in seguito avrebbe vinto due titoli mondiali (1954 e 1958) e due titoli olimpici individuali (1956 e 1960), dando anche un valido contributo alla sua nazionale per la conquista di diversi altri allori o ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936). Artista dalla pittura influenzata dall'espressionismo tedesco, come scrittore di racconti, prose di viaggio e ricordi V. si colloca tra [...] di Georges Petit e al Salon d'Automne. Tornato in patria per la guerra, dal 1918 espose ripetutamente, soprattutto in mostre individuali, a Venezia e altrove. Nel 1920 vinse il premio della Città di Venezia con La benedizione dei morti del mare (ora ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo politico romeno (Răşinari, Transilvania, 1881 - Ciucea 1938); esponente del movimento irredentistico transilvano, membro del governo provvisorio della Transilvania nel 1918, dopo l'unione [...] nazionale e sociale, oppure nostalgica ed evocativa del rimpianto villaggio transilvano. La tendenza ai motivi più personali e individuali si accentua nella raccolta postuma Din larg ("Dal largo", 1939). Dei due forti drammi Domnul notar ("Il signor ...
Leggi Tutto
Umanista, filosofo e pedagogista (Valencia 1492 - Bruges 1540), prof. alle univ. di Lovanio e di Oxford (1523); caduto in disgrazia presso la corte inglese, passò a Bruges (1529). Tra i maggiori rappresentanti [...] per i problemi educativi, volto a promuovere un sapere non meramente disputatorio e una formazione dei giovani rispettosa delle peculiarità individuali. Tra le opere: De disciplinis (1531); De anima et vita (1538); De veritate fidei christianae (1543 ...
Leggi Tutto
Missiroli, Marco. – Scrittore italiano (n. Rimini 1981). Laureato nel 2005 in Scienze della comunicazione presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, ha esordito nella scrittura con il romanzo Senza coda [...] la sua vocazione a indagare la complessità delle relazioni umane, scandagliando tra i vincoli familiari e lungo i difficili percorsi di crescita individuali in storie credibili e ben costruite, che sono state tradotte in Europa e negli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Uomo politico etiope (n. Boloso Sore 1965). Laureatosi in Ingegneria presso l’università di Addis Abeba (1988), ha continuato gli studi anche all’estero per poi impegnarsi nella politica attiva aderendo [...] dal gennaio 2013 al gennaio 2014, si è dimesso dalla carica di premier nel febbraio 2018 a seguito delle violente proteste esplose nel Paese per la difesa delle libertà individuali e politiche, subentrandogli dall'aprile successivo A. Ahmed. ...
Leggi Tutto
Bolt, Robert
Giuliana Scudder
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] 's daughter (La figlia di Ryan), un dramma d'amore e tradimenti, ambientato in un villaggio irlandese, in cui storie individuali s'intrecciano e si determinano a contatto con un'impietosa realtà sociale e politica. Nel 1972 esordì come regista con ...
Leggi Tutto
Darnyi, Tamás
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti
L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà [...] questi successi è tuttora nel novero degli unici cinque nuotatori della storia che hanno conquistato 4 medaglie d'oro a livello individuale, ed è il primo in assoluto tra gli specialisti dei quattro stili. Va a suo merito anche l'aver superato la ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...