Orsini, Valentino
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] rievocazione di un episodio della guerra. Fu un'esperienza decisiva, rispetto alla quale risulta difficile distinguere i ruoli individuali: probabilmente in O. era prevalente una visione militante del cinema e la ricerca di una valenza politico ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio [...] per il modo naturale con cui il corpo occupa lo spazio e la penetrante qualità delle fattezze individuali. L'Uomo inginocchiato con ramo (1490, Monaco, Bayerisches Nationalmuseum), nella sua realistica realizzazione, testimonia la scoperta del ...
Leggi Tutto
Merisi, Emanuele
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] per doping del terzo classificato, il croato Marko Strahija). Nell'unica edizione degli Europei in cui non ha vinto medaglie individuali nei dieci fantastici anni tra il 1993 e il 2002, quella del 1995 a Vienna, ha conquistato una medaglia di ...
Leggi Tutto
Weiss, Jiří
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 29 marzo 1913 e morto a Santa Monica (California) il 9 aprile 2004. Le sue regie si sono distinte per funzionalità narrativa, versatilità espressiva, [...] destalinizzazione, W. diede prova di maggiore originalità e di una visione più personale della Storia, dedicandosi a vicende e psicologie individuali, come in Můj přítel Fabian (1955, Il mio amico Fabian), Hra o život (1956, La vita in gioco), Vlčí ...
Leggi Tutto
Meyer, Deborah (Debbie)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Annapolis (Maryland), 14 agosto 1952 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
Negli anni Sessanta la grande scuola di mezzofondo [...] si sarebbe aspettato che divenisse la prima atleta del nuoto (uomini compresi) a vincere 3 medaglie d'oro olimpiche individuali. La sua classe rivoluzionò il mezzofondo femminile e in alcuni momenti della carriera avrebbe potuto vincere, in più di ...
Leggi Tutto
Poeta satirico francese (Chartres 1573 - Rouen 1613). Di buona famiglia borghese (il padre era scabino di Chartres, uno zio era il poeta Ph. Desportes), fu messo dai suoi al seguito del cardinale di Joyeuse, [...] letterarî, suo vero maestro di vita fu Montaigne, dal quale R. trasse ispirazione per la difesa delle inclinazioni individuali e degli impulsi naturali contro le regole astratte della ragione, che Malherbe stava imponendo anche alla poesia. La sua ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] tentò di stabilire il rischio non misurabile all’interno della teoria economica: nei Cenni sul concetto di massimi edonistici individuali e collettivi (con A. Bertolini, in Giornale degli economisti, s. 2, III (1892), pp. 285-323; Erotemi di economia ...
Leggi Tutto
Rosolino, Massimiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] d'argento mondiale e 3 medaglie d'oro europee con la staffetta azzurra della 4x200 m stile libero. In vasca da 25 m a livello individuale vanta 6 medaglie d'oro, 4 d'argento e 3 di bronzo in campo europeo; una medaglia d'argento e 3 di bronzo in ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] corporee, egli indicò quali dovevano essere considerate variazioni somatiche, talvolta addirittura temporanee, dovute ad irregolarità individuali o a fattori esterni. Metodo ed intenti analoghi lo guidarono nella raccolta di numerosi esemplari del ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] il posto. L'interesse (già individuato in Giovanna) per la storia di personaggi che, dopo aver perseguito un tornaconto individuale, si 'redimono' a favore della solidarietà di classe costituisce il tema di La grande strada azzurra (1957), suo primo ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...