Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene [...] . Le tesi di Enrico Ferri e di altri influenzarono poi lo stesso pensiero di L. che, accanto ai fattori individuali, sottolineò nelle sue ulteriori ricerche l'importanza dei fattori sociali. Particolarmente nota la sua opera Genio e follia (1864 ...
Leggi Tutto
Gould, Shane
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Brisbane, 23 novembre 1956 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m stile libero; 200 m misti
Atleta di grande talento, il 30 aprile 1971 Shane Gould [...] . Furono molti, infatti, i suoi successi: dopo aver sorpassato Fraser, nuotando l'8 gennaio del 1972 in 58,50″, vinse 5 medaglie individuali ai Giochi Olimpici di Monaco, conquistando l'oro nei 200 e 400 m stile libero e nei 200 m misti, sempre ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicoterapeuta italiano (Ancona 1924 - Roma 2011). Interprete del pensiero junghiano, T. ha volto la sua indagine all'intento di rifondare la lezione junghiana, espungendone gli aspetti più [...] di un'operatività essenziale e mai rigidamente codificabile dello psichico, funzionale al superamento, ove possibile, di ogni forma individuale di unilateralità e di rigidità di adattamento.
Tra le opere: Studi sull'ombra (in collab. con A. Romano ...
Leggi Tutto
Saarikoski, Pentti Ilmari
Danilo Gheno
Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] con Mitä tapahtuu todella? (1962, Cosa succede veramente?), intreccio di commenti politici, di annotazioni su fatti quotidiani, su problemi individuali e sociali, in versi liberi e in prosa, cui seguirono Kuljen missä kuljen (1965, Vado dove vado) e ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...]
La competizione indica una relazione di opposizione, che è espressione dei meccanismi biochimici primari, di quelli psicologici individuali, di gruppo e tra gruppi, e definisce le dinamiche per la conquista della supremazia. Con il perfezionarsi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] scrittura cinematografica, con una riuscita alternanza di bianco e nero e colore, e per il sapiente intreccio di vicende individuali e storia collettiva: Heimat. Eine deutsche Chronik (1984, 16 ore di proiezione), in cui adotta il modello seriale ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo (Berlino 1871 - Poughkeepsie, New York, 1938). Studiò a Berlino, dove ebbe come maestro H. Ebbinghaus; insegnò dal 1897 a Breslavia, nel 1906 fondò a Berlino (in collab. con O. Lippmann) [...] . Già nel 1900 S. aveva inoltre pubblicato una monografia fondamentale sulla psicologia delle differenze individuali, che riapparve completamente rifatta nel 1911 col titolo Differentielle Psychologie. Successivamente andò orientandosi verso ...
Leggi Tutto
Tabucchi, Antonio
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Pisa il 23 settembre 1943. Professore di letteratura portoghese all'università di Genova dal 1980 e in quella di Siena dal 1991, si è dedicato in [...] e il Novecento, il romanzo procede fra realismo e invenzione fantastica, in un originale intreccio di Storia e destini individuali. Nel successivo Il piccolo naviglio (1978) l'ambientazione è immutata, ma la scena perde ogni carattere di irrealtà ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] differenziali in parola, associate alle equazioni che vincolano la condotta dei singoli operatori […] determinano le domande e le offerte individuali in funzione di tre gruppi di parametri, di cui il primo rappresenta i prezzi, il secondo e il terzo ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Parigi 1934 - ivi 2013). Tra i più noti studiosi contemporanei di metodologia delle scienze sociali, autore di saggi metodologici sull'epistemologia e sull'analisi statistica dei dati [...] per le scienze sociali, rispetto agli orientamenti sistemici e causali. In tale prospettiva si collocano i suoi saggi sull'individualismo metodologico, metodologia di ricerca ed esplicativa basata sulle credenze, le preferenze e le decisioni ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...