PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] pp. 80, 92 n. 120, 94 note 146-149; Manfredi, 2013).
Nella seconda metà degli anni Trenta, a fronte di modesti impegni individuali, come la fontana con nicchia centinata per il giardino del monastero di S. Egidio, realizzata (1734-35) per conto dell ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] e, quindi, europea.
Con il C. a Padova la clinica migliorò nettamente i suoi standards:egli impostò programmi individuali per ogni paziente, con schede in cui, alla storia medica personale, si univano dati sulle terapie praticate, l'alimentazione ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] . Ma è altresì indubbio che, se il fine proprio del regime parlamentare non diventa un valore costitutivo della morale individuale e collettiva, il sistema rappresentativo è destinato a degradare e a screditarsi. La sorte presente e futura del regime ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] suo libro non è anche la storia; ma di quei piccoli fatti, di quei sentimenti, di quelle impressioni e osservazioni individuali, di quelle passioni popolari fuggenti, la storia non può raccontarle tutte, ha pur bisogno per rifare e rappresentare il ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] e assegna la sua morte al 1302.
L'attività del B. si andò svolgendo in una singolare commistione d'interessi individuali e collettivi, di sollecitudini particolari e cittadine, di suggestioni dottrinarie e di esigenze pratiche: per il B. infatti lo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] 'Italia liberale. D'altro canto non è possibile spiegare tutto con la flemma burocratica o con capacità (o meno) individuali. Anche se non esiste documentazione diretta, è possibile sospettare, da parte del G., una serie di preoccupazioni non prive ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] d'Italia, 7 apr. 1926; M. Sarfatti, Segni colori e luci, Bologna 1925, pp. 126-128; R. Calzini, Mostra individuale del pittore Ubaldo Oppi, dello scultore Italo Griselli e mostra postuma del pittore E. M. (catal., galleria Pesaro), Milano 1927, pp ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] può certo affermare ch'egli si imponesse, né d'altra parte la carica stessa facilitava indirizzi e prese di posizioni individuali; solo personalità della forza di un Leonardo Donà erano state in grado di permetterselo. L'ambasciatore inglese Wotton ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] artisti della sua terra e con alcuni dipinti leviani di soggetto lucano, evidenziando, pur nelle differenti inflessioni individuali, un filo di continuità definito dal rapporto con il luogo di appartenenza.
A Napoli i coniugi Leone entrarono ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] nella propria inutilità, il F. vedeva, di commedia in commedia, il progressivo fondersi ed armonizzarsi di tutti i temi individuali in una nuova tormentosa complessità, con la graduale rinuncia da parte di Čechov a tutti gli effetti teatrali, ma con ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...