DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] usuale nella pratica marinara del tempo. Tuttavia, per bloccare eventuali ritorsioni, per non dar adito ad iniziative individuali da parte degli equipaggi, le due Repubbliche stabilirono di prendere la cosa sul serio, e designarono arbitro della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] accenni contenuti nella Vita, si sottraeva volutamente ai tentativi di coinvolgimento, preferendo il rigore e la povertà individuali a ogni atteggiamento di critica nei confronti dell'istituzione. Le pratiche ascetiche e le tendenze contemplative si ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] elabora pertanto il concetto della "sociabilità nazionale", nel cui interesse unico e indivisibile confluirebbero tutti gli interessi individuali, sulla base del principio di pubblicità e cioè della consapevolezza da parte dell'opinione pubblica. L ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] G. B. Villa di Genova e che non è reperibile.
Il C. rivela una personalità artistica dotata di rilevanti caratteri individuali. Legato, nella sua prima opera, ai modi di Ludovico Brea e della sua bottega, cambia stile nei polittici di Villatalla ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] e il sognato" (Longhi), sono improntate a un raffinato lirismo permeato di malinconia e ci presentano un artista dai tratti individuali, dovuti forse anche a contatti con la pittura lombarda e toscana, che ha un posto non secondario nella pittura ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Egidio
**
Nacque a Milano nel 1488 da Francesco e Anastasia Carnaga. Dedicatosi alle discipline giuridiche per le quali aveva dimostrato fin dai primi studi grande attitudine, si addottorò [...] , oggetto dei Tractatus, il B. a volte aderisce all'opinione "comune", in altre occasioni preferisce invece presentare soluzioni individuali: se nel titolo De monetis egli s'inserisce in quel largo filone dottrinale che risolve il problema del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] et Aristotelem, dedicata al papa Clemente VII.
L'opera si propone di dimostrare che secondo Aristotele le anime individuali sono immortali e che hanno la possibilità di ritornare nuovamente nel mondo e di ricongiungersi al corpi, opinione che ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] oggettivi", le Lezioni di sintassi prestrutturale (Firenze 1974, con "Bibliografia critica" di A. Nocentini) sono reazioni individuali (ma non impressionistiche) ad un solo libro, I promessi sposi. "Esso rispecchia la sostanziale assenza di ambizioni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] peraltro l'alternativa tra la restituzione generale rivendicata dai principi elettori cattolici e la più cauta politica di compromessi individuali con i protestanti perseguita dalla corte imperiale. Il C. si pose tra i più accesi fautori della prima ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] sostituzione con il D. a capo della feudalità isolana, e questo con tutte le irregolarità e i cambiamenti di campo individuali e collettivi che comportava la vita politica corsa del tempo. Nel 1492, quando seguiva con sufficiente continuità una linea ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...