Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] ), ed è espressione di un «ordinario potere d’azione» riconducibile «alla giurisdizione a tutela di situazioni giuridiche individuali qualificate e differenziate, benché soggettivamente riferite a un’autorità pubblica» (TAR Lazio, Roma, 15.3.2013, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] che le controversie civili vengano trattate con le modalità che si sono consolidate nella prassi. Nell’ambito dei rapporti individuali privati, dunque, il fascismo non interviene sino al codice civile del 1940. Non a caso, dopo il fallimento del ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] tribunali nel vigore del codice di commercio del 1882 e, conseguentemente, escludeva dal sistema di pubblicità tutti gli imprenditori individuali (artt. 99 ss. disp. att. c.c.).
L’attuazione del registro delle imprese è passata attraverso la l ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] emergenti, è importante per due ragioni. Da una parte essa mette in luce come sia frequente il caso di azioni individuali che producono effetti diversi e spesso contrari alle intenzioni degli attori. Dall'altra essa spiega come da una molteplicità di ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] a titolo di equa soddisfazione previste dall’articolo 41 CEDU, «ma anche di adottare le misure generali e/o, se del caso, individuali necessarie»28. Infatti, se le somme assegnate a titolo di equo indennizzo ex art. 41 CEDU assolvono ad una funzione ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] tutte le necessarie implicazioni. I tempi paiono nondimeno maturi per rileggere l’intera vicenda processuale a partire dalle situazioni soggettive individuali.
Fonti normative
Artt. 24, 103 e 113 Cost.; art. 2907 e 2909 c.c.; artt. 69, 81, 99, 100 c ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] italiana. Il loro contenuto è dato da clausole tendenti a determinare minimi di trattamento economico e normativo, per i c. individuali di lavoro in corso e per quelli che devono essere ancora stipulati.
Da questo punto di vista, i c. collettivi ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] esempio, significa che il legislatore non può comandarci di seguire una religione, né impedirci di abbandonarla).
I diritti individuali, dunque, sono garanzia di libertà, ma solo a condizione che essi siano enunciati all'interno di una costituzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] (Spagnuolo Vigorita, L., Gli usi aziendali, Napoli, 1965, 241).
La l. 15.7.1966, n. 604 sui licenziamenti individuali stabilì successivamente la corresponsione dell’indennità di anzianità in ogni caso di risoluzione del rapporto di lavoro (art. 9 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] nel gioco delle norme di conflitto. Nei sistemi che conoscono l'erga omnes, l’applicazione del contratto collettivo al contratto individuale deriva dalla stessa legge, se a sua volta applicabile in virtù dei criteri di collegamento (Villani, U., La ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...