Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] e le possibili chance difensive.
Il corpo umano, dunque, costituisce fonte di riconoscimento e di dimostrazione dei caratteri individuali che differenziano un individuo dall’altro. Bisogna, invero, sgombrare il campo da un equivoco di fondo: il ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] parti sia raggiunto in sede «protetta» (co. 6); si nega, poi, la possibilità di ricorrere a forme di autotutela individuale, affermando la cogente efficacia dell’ordine datoriale anche in caso di mancato «assolvimento dell’obbligo formativo» (co. 3 ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] «garanzia oggettiva» – «inerente al funzionamento dell’amministrazione della giustizia, in considerazione dei gravi inconvenienti ‘individuali e collettivi’ connessi ad una eccessiva dilatazione temporale del procedimento» –, ma allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] di cui discorreremo poi, per quanto si riferisce agli altri cosiddetti diritti, è da osservare in generale che, se un bene individuale della persona è protetto dal diritto, e se la lesione di esso dà luogo anche al risarcimento dei danni, non perciò ...
Leggi Tutto
MINISTRO
Michele La Torre
. Ministri e ministeri nell'amministrazione dello stato. - Diritto italiano (XXIII, p. 394). - Ai tredici ministeri, esistenti nel 1933, ne fu aggiunto, il 24 giugno 1935, [...] dello stato - soltanto funzioni "collegiali", in quanto egli è componente del Consiglio dei ministri; e non funzioni individuali, e cioè di direzione di un ministero. Il segretario del Partito sovrintende invece a quella vasta e grande istituzione ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] rappresentanti dei lavoratori negli organi delle società, ma come criterio ispiratore della regolazione e della gestione dei rapporti individuali e collettivi di lavoro9. Anche qui la distanza non potrebbe essere più netta con quasi tutti i caratteri ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] Corte non si traducono in più di due o tre annullamenti o invalidamenti. Anche in Austria esiste dal 1975 un ricorso individuale contro le leggi, ma si verifica molto raramente; negli Stati Uniti un singolo ha una probabilità minima di vedere la ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] e le decisioni che non designano i destinatari, sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Gli atti a portata individuale, e più precisamente, secondo quanto recita l’ult. co. del par. 2 dell’art. 297 TFUE, «le altre direttive ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] amministrazione aperta, al servizio del cittadino», viene anche ad essere qualificata quale «condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali», oltre che espressione di quel «diritto ad una ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] Essa significa che l’individuo che lamenta una violazione o lo Stato che fa valere una violazione di un diritto individuale contro un altro Stato non possono adire gli organi internazionali di controllo, finché l’individuo non abbia esaurito tutti ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...