Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] comprando e vendendo titoli per conto proprio o di terzi o prestando altri servizi, come la gestione di patrimoni individuali, la sottoscrizione e il collocamento di titoli per conto di imprese, e la consulenza finanziaria.
Le banche che ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] prestare attenzione onde evitare deprecabili scadimenti rispetto alla irrinunciabile tutela del nucleo essenziale delle garanzie individuali.
Utilizzabilità della prova: la corrispondenza del detenuto
Con la sentenza Pasqua, depositata il 18.7 ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] , ex art. 16, Statuto dei Lavoratori è infondata; ma non risulta che sul punto siano state sollevate contestazioni a livello individuale (il che fa ritenere che tali aumenti siano stati di fatto applicati a tutti).
10 Cfr. tra i primi commenti ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] di attuare un raccordo efficace tra la funzione di ispezione del lavoro e quella della conciliazione delle controversie individuali.
Il tentativo di conciliazione non potrà essere attivato in caso di violazioni di carattere penale, nonché di fatti ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] che essa non possa svolgersi in contrasto, dal punto di vista generale, con l’utilità sociale e, dal punto di vista individuale, con la sicurezza, la libertà e la dignità umana. Il valore di un soggetto non deve, dunque, dipendere da posizioni di ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] al cittadino la chiara gerarchia dei valori dello Stato totalitario, dove la dimensione politica comprende tutto della vita individuale e sociale.
Al primo posto si colloca lo Stato, solo dopo vengono gli interessi della persona umana, con ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] è considerato pari a zero se le passività sono uguali o superiori alle attività ed, inoltre, per le imprese individuali e le società di persone, la base imponibile deve essere diminuita dei corrispettivi delle cessioni dei beni personali dell ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] ciò lasciando intendere che altre tipologie di trust potrebbero rientrare nel regime della trasparenza per le assegnazioni individuali di redditi che in essi si determinino anche occasionalmente. Il cd. “trust misto”, nel quale strutturalmente si ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] per tutti i contratti non standard è richiesta la stipulazione in forma scritta. Il contratto deve contenere anche il progetto individuale di inserimento. In mancanza del requisito di forma il contratto è nullo.
In proposito si segnala che l’Accordo ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] concerne le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative (solo quelle di carattere generale, con esclusione degli atti amministrativi individuali: cfr. Monaco, R., op. cit., 560) degli Stati membri «che hanno per oggetto» i suddetti ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...