Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] dei risultati dell’organizzazione nella quale sono incardinati. Strumenti quali la valorizzazione delle professionalità individuali, i meccanismi di valutazione, la responsabilizzazione per il rapporto fra obiettivi e risultati, tendono ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] la illiceità del contratto e dunque per la nullità. Se il divieto e la sanzione tutelano interessi meramente individuali, la nullità dovrebbe essere esclusa e la rilevanza civilistica del divieto dovrebbe essere appurata verificando l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] canti XVIII-XX del Paradiso), spicca come uno dei più importanti esempi di testo letterario in cui il tema della giustizia individuale e sociale assume un ruolo centrale (v. Barricelli e Weisberg, 1982).
L'elenco delle opere incluse in ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] alle determinazioni contrattuali collettive, ovvero, in ipotesi, là dove il contratto collettivo non sia vincolante, a quelle individuali.
Resta comunque da definire il livello al quale collocarsi.
Nei paesi europei esso oscilla tra il 50-60 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] di giustizia contrattuale, di equilibrio del contratto, non solo nei contratti di massa, ma anche nei contratti individuali, quando sussistono determinate circostanze (Somma, A., Giustizia sociale nel diritto europeo dei contratti, in Riv. Crit ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] di conformazione alle sentenze della Corte avrebbe un «contenuto variabile» e che le misure ripristinatorie individuali diverse dall’indennizzo sarebbero solo eventuali ed adottabili esclusivamente laddove siano «necessarie» per dare esecuzione ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] da impegnare non soltanto le intelligenze, ma, in modo particolare, le coscienze di molti, sia nella dimensione collettiva, che individuale. Un tema la cui urgenza e crucialità è testimoniata, del resto, dal suo proporsi e radicarsi in un ambito non ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] e del contributo fornito dall’ex coniuge economicamente più debole alla formazione del patrimonio della famiglia e di quelli individuali. Secondo le Sezioni Unite, ancora, non può poi condividersi l’orientamento proposto dalla sentenza n. 11504/2017 ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] SIEG (e, per estensione, la generalità dei SIG) si connotano, dunque, per la rispondenza ad interessi non meramente individuali e per la capacità, in quanto tali, di concorrere al perseguimento di obiettivi di coesione sociale e territoriale, sicché ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] 11.8.2003, n. 228.
Se, nelle ipotesi ordinarie, è il g.i.p. – quale organo garante delle libertà individuali – ad autorizzare le intercettazioni, nei casi di urgenza, il p.m. dispone direttamente l’intercettazione con decreto motivato, sottoposto ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...