Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] 'Agenzia (circolari e altri atti interpretativi di norme di legge o regolamento, modalità operative e ammontare dell'assegno individuale di ricollocazione, atti di programmazione relativi a progetti comunitari).
Su altri temi il percorso è inverso; l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] un 'passaggio obbligato' al quale non può sottrarsi chi intenda agire in giudizio (cosí, ad esempio, nelle controversie individuali di lavoro o in quelle relative a contratti di subfornitura industriale).L'esperienza italiana, come del resto quella ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] fiscali19.
Inoltre, la predicata natura sostanziale confligge con la sua esclusione nelle procedure di tipo liquidatorio, anche individuali, finendo per coagulare solo le procedure azionate su base volontaria (salvo il cd. autofallimento), ma così ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] per il 2013), che istituiva, a decorrere dal 2014, un fondo per l’esclusione da IRAP dei titolari di imprese individuali (anche diversi dai piccoli imprenditori) e dei lavoratori autonomi (cd. fondo “anti-IRAP”) che non si avvalessero di lavoratori ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] quelle dei pubblici poteri, l’attenzione è via via cominciata a spostarsi sul diverso profilo della tutela super-individuale della persona.
In quest’ottica i diritti fondamentali devono essere considerati come garanzia per la persona non solo ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] R., La famiglia nel nuovo diritto, Zanichelli, 1997; Alpa, G., Status e capacità. La costruzione giuridica delle differenze individuali, Roma-Bari, 1993; Ferrando, G., La filiazione naturale e la legittimazione, in Tratt. Rescigno, II ed., Utet, 1997 ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] “mito” bensì momento flessibile, all’interno del quale trova ancora spazio la tutela dei diritti e delle garanzie individuali (Normando, R., Il sistema dei rimedi revocatori del giudicato penale, Torino, 1996, 74 ss.). Risultano, infatti, ampliate ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] 629 ss.; Guella, F., Libertà di associazione sindacale e coesione delle forze armate: i margini di apprezzamento nel bilanciare diritti individuali e interessi pubblici, tra Corte costituzionale e Corte Edu, in Riv. AIC, 2015, n. 1, 28 ss.
5 Su cui ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] di popoli. La tendenza naturale dell’ordinamento repubblicano a dividere il potere, assicurare la tutela dei diritti individuali ed escludere il ricorso alla forza per la soluzione dei conflitti, si estende dalla sfera nazionale alla sfera ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] tuttavia inevitabilmente implicano, oltre a una differenziazione tra gli Stati membri, una diversificazione delle situazioni giuridiche individuali all’interno dell’Unione europea che non è in sintonia con la perseguita uguaglianza dei cittadini ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...