Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] contratti e alle operazioni dei rami vita III e V: la lett. w-bis prosegue escludendo dalla definizione le forme pensionistiche individuali di cui all’art. 13, co. 1, lett. b), d. lgs. n. 252/2005. La ragione di detta esclusione, secondo autorevole ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] a prendere tutte le misure necessarie in proposito (art. 4).
Un altro principio apparentemente ovvio è quello della rigorosa individualità ed infungibilità della prestazione. Il d.P.R. lo dà per implicito, col conseguente divieto a mettere in ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] configura, rebus sic stantibus, come atto dovuto da parte dell’amministrazione dissenziente, anche ai fini di responsabilità individuali. Ciò, però, sconfesserebbe la ratio della soluzione adottata che si fonda sulla semplificazione e sulla celerità ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] degni di tutela. A tali scopi l'ordine giuridico, e per suo tramite lo Stato, subordina le volizioni individuali disciplinando così la sfera economica della circolazione dei beni. La costruzione rivela un'ideologia statalisfica. Descrive il rapporto ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] , ad es., che deve essere quanto più possibile ridotto l’uso di sistemi informativi che registrino dati personali ed individuali, dovendosi piuttosto preferire quelli che utilizzano dati anonimi (si pensi all’utilizzo di password collettive); che la ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] le eccedenze di personale nel corso della procedura di licenziamento collettivo o al fine di evitare licenziamenti plurimi individuali per giustificato motivo oggettivo.
I contratti di solidarietà espansivi
Il Titolo III del d.lgs. n. 148/2015 ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] delle norme giuridiche all’efficacia dell’azione amministrativa e alla tutela delle libertà di impresa e dei diritti individuali dinanzi al potere amministrativo.
Il regolamento in oggetto, pur essendo stato emanato ai sensi dell’art. 17, co ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] è esclusa l’applicazione della misura coercitiva. La prima, indicata espressamente dalla norma, riguarda le controversie individuali di lavoro subordinato (pubblico e privato) e quelle relative a rapporti di collaborazione continuata e continuativa ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] del sistema sanzionatorio vista la sopravvivenza degli artt. 330 e 333 c.p. che sanzionavano rispettivamente l’abbandono collettivo e individuale di un pubblico ufficio, servizio o lavoro.
Già con la sentenza del 27.6.1958, n. 46, la Corte si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] sia a mani riunite. Qui il persistente attaccamento al paradigma (di origine romanistica) della proprietà solitaria e all’individualità del dominio aveva reso quasi impossibile la soluzione del problema, che è quello di come conciliare la pluralità ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...