Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] e, in generale, di beni di largo consumo); è detto a flusso discreto quanto l’output è un prodotto con caratteristiche individuali marcate, con una separazione flessibile tra settori a monte e a valle (è il caso della produzione di auto, elaboratori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] ‘aggiustare’ una disuguaglianza di status, non poteva far sì che la donna fosse ‘aggiustata’ e resa, sul piano dei diritti individuali, come l’uomo; che un servo della gleba uscisse dalla sua condizione di inferiorità, o che un laico fosse uguale a ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] .
Negli Stati Uniti e nel Regno Unito hanno avuto molta fortuna, a partire dalla metà degli anni Settanta, i piani individuali di risparmio previdenziale che godono di incentivi analoghi a quelli collettivi, ma che fanno del tutto a meno di soluzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] principio che dicesse il legame tra le persone, i principi di libertà e di uguaglianza (che dicono più status e diritti individuali) non erano sufficienti a costruire una nuova vita in comune; per l’altro verso, che la fraternità che l’ancien régime ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] condizioni delle varie classi sociali? Da parecchio tempo si pubblicavano in Germania statistiche sulla distribuzione dei redditi individuali, che erano state accolte con favore, ritenendosi che esse potessero dare una risposta univoca e definitiva a ...
Leggi Tutto
organizzazióne aziendale Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative e altre ancora) in una conformazione strutturata, al fine di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi [...] viene costituito un gruppo con un capoprogetto e componenti assegnati su base temporanea per le loro competenze individuali; l'o. funzionale caratterizzata da una suddivisione dei compiti basata sul principio della specializzazione.
L'evoluzione ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] theory of the firm, New York 1963 (trad. it., Teoria del comportamento di impresa, Milano 1970); C. Argyris, Integrating the individual and the organization, ivi 1964; R. Blake, J.S. Mouton, The managerial grid, Houston Gulf 1964; E.R. Learned, C ...
Leggi Tutto
LEIBENSTEIN, Harvey
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] verso l'approfondimento di ciò che egli chiama "teoria micro-microeconomica", vale a dire lo studio di unità individuali elementari piuttosto che di unità più complesse come le imprese, che costituiscono un aggregato di più individui con diverse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] .
Pantaleoni (Principii di economia pura, 1931) sostiene che l’edonismo è la base della condotta umana, non solo a livello individuale, ma anche di specie (per es., la nazione) e che l’altruismo è interamente riducibile a forme di egoismo (di specie ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] alcune limitazioni poste dalla legislazione emanata per il risparmio energetico, ma anche per il diffondersi degli scaldabagni individuali a gas.
Questo tipo di scaldabagno, generalmente (ma non necessariamente) del tipo ''istantaneo'', cioè privo di ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...