Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] di un paese (o di un’area territoriale) possono diventare uno strumento di trasmissione di ‘cattivi’ valori individuali e sociali, la cui diffusione indebolisce ulteriormente istituzioni corrotte.
In Italia, la dilatazione della spesa pubblica e la ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] stesso: un fenomeno che si accompagna all’emergere di ‘intelligenze collettive’ diverse dalle classiche forme individuali dell’intelligenza. I bambini di oggi, figli della multimedialità, esprimono una nuova intelligenza collettiva perché attraversa ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] educative della v. stessa nel più ampio contesto dei processi d’insegnamento-apprendimento. Con riguardo al profitto individuale dell’alunno, il momento valutativo appare come la fase terminale di una complessa procedura di verifica, necessariamente ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] del fenomeno turistico in Italia e nel mondo, vigorosamente iniziata negli anni del dopoguerra. Dimessi i caratteri prevalentemente individuali ed edonistici che erano stati del t. dell'Ottocento e del primo Novecento, il nuovo t. andava assumendo ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] stranieri. Il numero delle nazioni ufficialmente intervenute è stato di 19; il numero dei paesi rappresentati, con partecipazioni ufficiali o individuali, è stato di 49. La superficie generale della Fiera ha raggiunto i 200.000 mq. di cui oltre la ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] in "The American journal of comparative law", 1968, XVI, pp. 51-87.
Ault, D. E., Rutman, G. L., The development of individual rights to property in tribal Africa, in "The journal of law and economics", 1979, XXII, pp. 163-182.
Benda-Beckmann, F. von ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] commerciale.
Così Smith è il «celebre» fondatore dell’economia come scienza delle ricchezze e dell’utile come interesse sociale e individuale, che ha una sua logica a prescindere dalla politica e dalla morale. E Bentham, nel giudizio del Salsese, pur ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] o per conto di terzi, in c. con il proprio datore di lavoro. Il divieto così posto, trova fondamento nel contratto di lavoro individuale in essere tra i due contraenti, e ha quindi vigenza e valenza solo per la durata del rapporto, cessando la sua ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] d’insegnamento-apprendimento (accertamento degli elementi cosiddetti di sfondo dell’ambiente scolastico, delle caratteristiche individuali e dei bisogni formativi degli alunni; definizione degli obiettivi didattici generali e specifici; selezione ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] sull'asse verticale (v. figura). Non ci si riferisce qui necessariamente alle schede classiche di offerta e di domanda individuali (o a una loro aggregazione per il mercato) derivate sulla base delle ipotesi di comportamento ottimale di agenti ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...