LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] 605, in collab. con G. Garrasi). Raccolse e illustrò ampiamente i suoi numerosi contributi sull'argomento nella monografia L'individualità del sangue nella biologia, nella clinica e nella medicina legale, pubblicata a Messina nel 1923 e in successive ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] riconoscimento di quattro sensazioni fondamentali, acido, salato, dolce e amaro, la cui percezione mostra molte differenze individuali, che possono arrivare alla parziale (ipogeusia) o completa (ageusia) incapacità gustativa (v. gusto). Un esempio ...
Leggi Tutto
Musicoterapia
Renzo Luca Carrozzini
Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] quasi in trance durante l'ascolto delle composizioni di Mozart, iniziò a utilizzarle per le sue sedute di ipnosi individuali e collettive. Da parte sua, il compositore salisburghese, affascinato dal carisma e dalle capacità terapeutiche di Mesmer, lo ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] degli alleli a un singolo locus è detta genotipo, ed è il substrato molecolare per la determinazione delle caratteristiche individuali (fenotipo). I principî di dominanza determinano il modo nel quale il rapporto tra i due alleli a un singolo ...
Leggi Tutto
sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] di soglia), si impiegano soluzioni particolarmente diluite. Sul livello della soglia interferiscono sia la temperatura (valori ottimali sono 20-30 °C), sia la regione della lingua esplorata, sia, infine, non trascurabili variazioni individuali. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] le sue possibilità di sopravvivenza e riproduzione. Di fatto il funzionamento del c. costituisce il fondamento primario dell'individualità biologica e dell'identità personale, tanto è vero che la legislazione vigente in gran parte del mondo equipara ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] del farmaco, e all'evenienza di conseguenze tossiche. La definizione non pregiudica il ruolo determinante di fattori individuali e ambientali. Inoltre, in rapporto al progresso delle conoscenze sui meccanismi neurochimici dell'emotività e delle ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] differenti.
Di particolare interesse è il fatto che, nelle Rhynchosciara, certe bande possono reagire all'ecdisone con sintesi individuali di DNA: la risposta all'ormone in tali casi è una localizzata amplificazione genica, che interessa uno o pochi ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , ha comunque un termine: l'uomo è destinato a morire.
Durante la seconda metà del 20° secolo, le reazioni individuali e culturali nei confronti della morte come destino dell'uomo sono notevolmente cambiate. P. Ariès (1974) definisce l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] prodotto da un avvenimento dotato di notevole carica emotiva; l’evoluzione del t. è condizionata dalle caratteristiche individuali, cioè dalla suscettibilità agli agenti emotivi e dalla capacità o meno di canalizzarne o liquidarne gli effetti ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...