Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] per scontati. La razionalizzazione sociale ha sempre anche una controparte soggettiva, che riguarda la condotta di vita individuale. Da ciò va peraltro nettamente distinta la razionalizzazione così come viene intesa nella teoria psicanalitica e nella ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] ai 2 di oggi. Ma questa efficienza appare spesso come il frutto di politiche molto rigide e repressive della volontà individuale, ad esempio la cosiddetta politica del figlio unico (v. Farina, 1996). Nel resto dell'Asia la prevalenza media è del ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Non per nulla esso sorse ed ebbe un ruolo dominante in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, dove l'individualismo liberale aveva più salde radici.Come ha dimostrato Greta Jones, l'impalcatura intellettuale del darwinismo sociale venne costruita, oltre ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] con la sua affinità con l'ideologia dominante nelle società borghesi: comune è il riferimento a valori come l'individualismo, l'etica del lavoro, l'eguaglianza delle opportunità, la libera iniziativa, l'armonia degli interessi.Il cuore dell'analisi ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , a un problema che è stato a lungo anche nostro: come giustificare, là dove le priorità non sono questione di scelta individuale, una divisione di ruoli che può rivelarsi produttiva per la collettività ma che sancisce e perpetua la subalternità dell ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] ) "è più una questione di pratica e di esperienza, di osservazioni causali che spiegano o interpretano, di punti di vista individuali, che d'insegnamento coerente e intenzionale di un corpus di idee e dottrine" (v. Lewis, 1980; tr. it., p. 135 ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] musica. Vari studi documentano che l'ascolto, e più raramente, la produzione di musica, in situazioni sia individuali che collettive, trovano la massima frequenza proprio in corrispondenza delle fasce giovanili della popolazione. Le varie generazioni ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] che si configurano come un aggregato non intenzionale e spesso non riconosciuto (latente) di una moltitudine di azioni individuali, compiute per varie ragioni e motivazioni private che nulla hanno a che fare col processo da esse avviato. Definiremo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] sono "uno spazio che non crea identità né singola né relazionale, che [...] non integra nulla, autorizza solo [...] la coesistenza di individualità distinte, simili e indifferenti le une alle altre" (v. Augé, 1992; tr.it., p.101). I non luoghi sono ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] formazione e dallo sviluppo della società civile e li accompagna. L'emancipazione dell'individuo e l'affermazione dell'individualismo, la divisione della società in classi, lo sviluppo dell'associazionismo e, non ultima, la legittimazione del potere ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...