BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] giornali anarchici locali, la Questione sociale. Nel novembre 1899, durante un animato dibattito tra Malatesta e l'anarchico individualista Giuseppe Ciancabilla, direttore di un altro periodico locale. L'Aurora, il B. strappò la rivoltella di mano a ...
Leggi Tutto
slavi
Gruppo di popolazioni europee parlanti lingue del ceppo slavo, originarie forse dei Carpazi nordorient., o della regione tra Vistola e Dnepr. Non esiste concordanza di opinioni riguardo all’origine [...] d’altro lato la loro capacità di legiferare e di giudicare, ponendo in tal modo un freno agli eccessi individuali.
Religione
La religione dei popoli slavi sopravvisse fino alla loro cristianizzazione, iniziata nel sec. 7° e completata nel 12 ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dello stato e sulla legittima e indiscutibile autorità di questo nell'organizzazione e nel controllo delle attività individuali e collettive.
Interessanti sono anche gl'influssi che il fascismo sta esercitando su movimenti politici e sull ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Nelle campagne, sebbene uno dei primi atti del regime bolscevico fosse stato quello di assicurare ai contadini il libero uso individuale della loro terra, si fece il tentativo di creare comuni agricole in cui i contadini poveri mettessero insieme la ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] l'a. fa esistere il corpo in quanto tale, la sua immortalità implica la resurrezione del corpo. Essa gli assicura anche l'individualità poiché, se la materia è il principio passivo dell'individuazione, l'a. ne è il principio attivo. L'origine dell'a ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Bretagna dove sono stati inventati sport che si diffondono dappertutto: sport di squadra come il rugby e il calcio, sport individuali come il tennis. Da questa rinnovata passione per lo sport nascono le prime Olimpiadi moderne, che si svolgono ad ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] induce l'instaurarsi di una situazione di malnutrizione per difetto o iponutrizione che, in un periodo di tempo la cui durata dipende da condizioni individuali e ambientali, determina la morte dell'individuo. La fame, derivante non da patologia ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] ed il 1940 l'adesione al sistema crociano era del resto indiscussa. Malgrado una tendenza all'accentuazione dei valori individuali emergente dagli studi sul Berdjaev (di cui lo colpirà durevolmente la critica al marxismo), sul Valdès e dal taglio ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] di carattere e di un alto senso della dignità personale, egli abolì le tradizionali sanzioni limitanti le libertà individuali. Anticipatore di temi che saranno sollevati all'inizio del nuovo secolo da un movimento di ufficiali dell'esercito ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] periodo al vertice dell'aeronautica dominava I. Balbo, che sosteneva un orientamento favorevole, più che ai raids individuali, a quelli collettivi e in formazione, giudicandoli di maggiore utilità sperimentale, addestrativa e organizzativa. Lo stesso ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...