(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] proprietario e la volontà del creditore esprimono l'essenza dell'individualismo giuridico.
È ben vero che il d. privato si dirama usualmente hanno individuato politologi e giuristi, i criteri metodologici in base ai quali individuare le due forme di ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] natura alle quantità a cui si applica. Dalla preferenza individuale non si ricava il criterio della convenienza di ordine dalla scuola storica, che, richiamata l'attenzione sul problema metodologico, e forte dell'esempio di un Savigny nel campo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] del genere, riguardante la liceità o meno, sul piano metodologico, di condurre un'indagine puramente strumentale su di un lo distingue dagli altri, vale a dire la sua individualità, condizione indispensabile per ricavare un nesso che non sia ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] per considerare - beninteso - l'I. una degenerazione verso l'individualismo, l'anarchia, l'ateismo e l'amoralità che i governi Uniti. La storia sociale delle idee era lo strumento metodologico per ricostruire, secondo Gay, l'ampio orizzonte di uomini ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] di ‛scienza economica', concluse l'equivoco terminologico e metodologico.
A nessuno in astronomia passò mai per la testa tanto poco suscettibile di controllo in un'economia capitalistica individualista. Questo è l'aspetto della crisi che i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] lo influenza molto sia in tema di libertà sia di metodologia, le teorie evoluzioniste di Herbert Spencer e Charles Darwin, […] In quel tempo ero un credente del “liberismo” e dell’“individualismo”; e chi si riferisce a quel tempo suppone in me una ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] in cui le strutture scolastiche possono farvi fronte, anche individuale, essendovi pur sempre all'incirca un terzo, nell'uno magnetic tape di Cage si collegano direttamente, e per le metodologie e per i risultati, alla musica concreta: dalla musica ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] più un giudizio di valore che impegni l'azione individuale dell'artista: il tipo viene accettato, ma non ), Oxford 1963 (tr. it.: L'approccio morfologico nell'ingegneria, in La metodologia del progettare, Padova 1967, pp. 79-106).
Pane, R., L'antico ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di partenza e il punto di arrivo". Questo criterio metodologico è valido per risalire alle motivazioni della stesura dei Quaderni dal punto di vista storico, il passaggio dall'"individualismo economico" a una "economia programmatica" è del massimo ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] è bene partire da una fondamentale avvertenza di carattere metodologico. Non è possibile studiare i contenuti televisivi senza e alcuni 'stili di vita' di grande successo. L'individualismo è ora la chiave per leggere il comportamento degli Italiani ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
occamismo
s. m. – Dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo di Occam (sec. 14°) e dai suoi seguaci, caratterizzata dalla posizione critica nei confronti della fisica e della metafisica aristotelica; in partic., l’occamismo riduce...