Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] legislativo dove la concorrenza è la regola generale, considerandosi non solo come necessaria all’esplicazione della libertà individuale, ma anche come utile al progresso industriale e commerciale, i limiti alla concorrenza debbano derivare da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] particolare il pensiero di Jellinek al riguardo appare chiaro: lo Stato può e deve agire nella misura in cui l'azione individuale o cooperativa non è sufficiente a raggiungere il fine e nella misura in cui lo Stato, con i suoi mezzi, può realizzare ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] una posizione di debolezza dei porti italiani, i quali mostrano una minore vocazione intercontinentale, un maggiore individualismo portuale oltre che una scarsa programmazione su scala nazionale. Le principali cause di tale situazione sono state ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] Stato, tanto più cresce la difficoltà ed il dispendio delle forze e tanto più diventa facile l'agguato degli interessi individuali» (p. 34).
Autorità e libertà
Manna ha insomma ben chiaro che «tutta l'amministrazione di Stato [come egli definisce il ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] in Riv. di storia del diritto italiano, IV (1931), pp. 5-28; F. Todescan, Dalla "persona ficta" alla "persona moralis". Individualismo e matematismo nelle teorie della persona giuridica del sec. XVII, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del sec. XVI. Tranne la Mandragola già ricordata, non ce n'è una che mostri sì vigorosa l'azione d'una fantasia individuale da riuscire una vera opera d'arte; molte ce ne sono degne di ricordo per qualche pregio di costruzione o di rappresentazione o ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] vada molto al di là dell'applicazione del principio di non discriminazione, il quale rinvia ancora una volta alla concezione individualista dei diritti dell'uomo; la Convenzione sulla prevenzione e la punizione del reato di genocidio del 1948 è volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] ma con il rischio che gli uomini cedessero a poco prezzo i diritti e i godimenti individuali. La libertà dei moderni, ovvero la libertà individuale che offre il benessere e l’indipendenza privata, rischia di annullare quella politica. L’uomo moderno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] sarebbe avvenuta per intero sotto l’ombrello del diritto dello stato: fu facile perciò per lo stato costruire le libertà individuali in modo che esse si accordassero con il monopolio giuridico dello stato e cioè con il potere che questo impersonava ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] Questa l’impostazione classicamente liberale delle libertà associative, a partire dalla libertà d’impresa a tutela di un individualismo proprietario che protegge le sue sfere di autonomia e i suoi liberi spazi associativi dall’ingerenza dei poteri ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...