Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] Mylonas) sono stati indotti a riconoscere, nei diffusori della ceramica "minia" nella Grecia continentale, gruppi indo-europei (Proto-Achei), che avrebbero dato origine (attraverso il progressivo potenziamento dell'urbanizzazione, la costituzione di ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] l’80%, con punte massime prossime al 100% in alcuni paesi europei come la Gran Bretagna e il Belgio o in Stati da sempre di Menfi (2850 ca.) e dei principali centri della ‘civiltà dell’Indo’, come Harappa e Mohenjo-Daro, che risalgono alla metà del 3° ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] adoperati per dare una classificazione genetica delle lingue africane paragonabile a quella ormai accettata per le lingue indo-europee. Oggi prevale la classificazione di J. Greenberg (1963), che suddivide tutte le lingue del continente africano in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] permette in molti casi di penetrare fino alla fase indo-iranica della storia religiosa, cioè a quella anteriore alla modesta, che danno forza comunicativa alle opere di pittura. Influenze europee, rilevabili nell’opera di M. Khan e M. Ghaffari, all ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] I. è la capitale, Giacarta, di aspetto prevalentemente europeo, meta di massiccia e disordinata immigrazione, che ha portato può essere distinta in due periodi: quello di Giava centrale o indo-giavanese (sec. 7°-10°) e quello di Giava orientale (sec ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dei confini dell'ex URSS, gli Stati Uniti e i paesi europei (preoccupati per il permanere di una situazione confusa in un storia letteraria autonoma:
1) lingue indoeuropee (armeno; indo-iranico comprendente zingaresco, tagico, osseto, curdo, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] partecipazione di imprese, consorziate o non, di vari paesi europei e anche asiatici; le offerte furono presentate, ma i Gran Bretagna e spediti a Kotri per realizzare un ponte sull'Indo; in effetti in quel periodo era prassi normale che membrature ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 6° sec. e che si estenderà orizzontalmente dalla foce dell'Indo a quella del Gange. Fortemente legato alla potenza gupta da traino noto in quell'area geografica prima dell'arrivo degli europei. Il manico è realizzato con estrema maestria e mostra le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] della California, di Israele e della valle dell'Indo, dove gli studi compiuti hanno reso o renderanno 1966.
Samonà, G., L'urbanistica e l'avvenire della città negli Stati europei, Bari 1959.
Santi, C., L'uso dei modelli matematici nel campo ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Scilace di Carianda, inviato da Dario a esplorare il bacino dell'Indo e le rotte verso il mar Rosso. Essi erano immaginati come la legge del dharma), un personaggio in trono seduto 'all'europea', la lotta di giovani atleti con grifoni e un lungo ...
Leggi Tutto
indostano
agg. e s. m. (f. -a) [dal pers. hindūstānī]. – Dell’Indostàn, nome con cui, per adattamento del pers. Hindūstān, si indica l’India e, in senso più stretto, la pianura indogangetica (cioè la pianura indiana percorsa dai fiumi Indo...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...