PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] propri simili a seguire fedelmente e ciecamente una regola. La pacificazione, in altri termini, è sempre mancata e, oggi, manca UTET, 1961-2002.Benveniste, E., Le vocabulaire des institutions indo-européens, trad. it. M. Liborio, 1976, Il vocabolario ...
Leggi Tutto
indonesiano
indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi diffusi nell’Indo-Pacifico e Atlantico sud-occidentale; hanno corpo compresso, pinna dorsale spesso molto sviluppata.
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, fu visto per la prima volta il 25 settembre...