L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] , 5 (1984), pp. 38-54; Id., Prehistory of the Indo-Malaysian Archipelago, New York 1985, pp. 265-66, 268.
Borneo secolo, a causa dei conflitti sorti con le potenze europee installate nella regione, soprattutto gli Spagnoli nelle Filippine e ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] il Piano Schumann, una grande iniziativa di cui i paesi europei erano i protagonisti, e la rapida crescita economica dell'Europa atteggiamento poco risoluto da essa tenuto durante la guerra indo-pakistana del settembre 1965. Infine, nell'ottobre, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Cattaneo (1842), prendendo spunto dalla diffusione delle lingue indo-germaniche, indagò il processo attraverso il quale un del genere umano. Le esplorazioni e l'espansione politica europee avevano fatto conoscere l'esistenza dei vari popoli della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] compare a volte sul rovescio di astrolabi sia islamici sia europei. Il suo utilizzo era più difficile e richiedeva uno al-Ḫwārizmī (Zīǧ al-Sindhind), basate su una tradizione indo-iraniana, che probabilmente circolavano nell'Andalus sin dai tempi di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] . - L'orientamento degli studî archeologici e del gusto europeo verso l'arte e la civiltà greche, determinatosi nella seconda Siyalk, Tepe Hissar), del Turkestan (Anau), della valle dell'Indo (dove, a partire dal 1922, si rivela la singolare civiltà ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] connotata da profonde componenti simboliche e religiose che il mondo europeo e quello che gli è affine tendono a rimuovere in 4° e il 3° millennio a.C.) lungo il bacino dell'Indo, nell'area indopakistana, testimoniano di un culto del bovide che ha ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] alla base dei cerimoniali regali e imperiali di molti paesi europei e uno di quelli che più trae origine da questa il vescovo Materno), Annibale Durelli (Licinio, Cesare dell’Illiria), Indo Garrone (Elvo Bruto), Nino Tarabini (Vittorio), Jeanne Bay ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] vedano: R.E.M. Wheleer - A. Gosh - Krishna Deva, Arikamedu. An Indo-Roman Trading-Station on the East Coast of India, in AncInd, 2 (1946), (bassorilievi e balaustra) in musei indiani ed europei ridussero progressivamente il monumento a un basso cumulo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] altro scalo preferito era Khambayat. Sul delta dell'Indo si affermò anche Daybul, mentre Surat divenne il ai Radhaniyya, un'organizzazione di mercanti ebrei che commerciavano merci europee verso l'Oriente e al ritorno portavano i prodotti dall' ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] il portoghese lo è in 6 Paesi. L’arabo, unica lingua ‘coloniale’ non europea, è ugualmente lingua ufficiale (o co-ufficiale) in 20 Paesi. Più di 3800 -persiano, è la lingua della maggiore comunità indo-musulmana. Entrambe le lingue in questione, al ...
Leggi Tutto
indostano
agg. e s. m. (f. -a) [dal pers. hindūstānī]. – Dell’Indostàn, nome con cui, per adattamento del pers. Hindūstān, si indica l’India e, in senso più stretto, la pianura indogangetica (cioè la pianura indiana percorsa dai fiumi Indo...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...